• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRÀTIANU, Ion C

di Alessandro Marcu - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRÀTIANU, Ion C

Alessandro Marcu

Statista romeno, nato il 2 giugno 1821 a Piteṣti (nell'antica Valacchia, non lungi da Bucarest), da famiglia che aveva già partecipato alla vita politica del paese; morto a Bucarest il 4 maggio 1891. Destinato prima alla carriera militare, risentì presto l'influsso occidentale, come tutti i figli dei boiardi romeni di quell'epoca, e andò a Parigi (1841-1848), per studiarvi e a un tempo per formarsi alla luce dei nuovi ideali liberali. Tornato in Valacchia per prendere una parte notevole alla rivoluzione di quell'anno, fu costretto all'esilio e si rifugiò a Parigi, poi a Londra, dove fece attiva propaganda in favore della sua patria, mettendosi in relazione coi capi dei partiti liberali europei, specialmente con G. Mazzini, Ledru-Rollin e con gli altri membri del Comitato democratico europeo, immischiandosi persino nelle cospirazioni contro Napoleone III, sicché soffrì persecuzioni e prigionia. Tornato in patria nel 1857, si diede completamente alla politica; fu deputato nel 1859; collaborò all'Unione dei Principati e all'elezione di Cuza quale principe di Valacchia e di Moldavia; cospirò indi contro questo (1866); appoggiò direttamente l'avvento al trono di Carlo di Hohenzollern (1866); diventò presto suo ministro (1867); conobbe una rapida ascensione e un meritato prestigio. Nel 1876 presiedette un governo puramente liberale (espressione cioè del proprio partito), e riuscì a mantenersi al potere ben dodici anni, durante i quali si svolsero avvenimenti storici decisivi per la moderna Romania: la guerra dell'indipendenza (1877-78), il congresso di Berlino, la proclamazione del regno (1881), l'entrata nella triplice alleanza, la revisione de lo statuto (1884), ecc. Fu quindi fattore di prim'ordine della storia romena moderna e accanto al Kogălniceanu (v.), a L. Catargi, a C.A. Rosetti (v.) il più benemerito collaboratore del re Carlo I.

Creatore d'un forte partito politico tuttora esistente, indefesso combattente per l'attuazione dei proprî ideali patriottici, figlio spirituale dell'Occidente liberale e mazziniano, il B. fu un uomo semplice (non aveva mai smesso di fare l'agricoltore), austero e metodico. Fu dotato anche di pregevoli qualità oratorie.

Vedi anche
Ghica, Dimitrie Uomo politico romeno (n. 1816 - m. 1897), figlio di Gregorio IV Ghica, principe di Valacchia; deputato di Bucarest nel divano ad hoc del 1858, appoggiò la candidatura al trono valacco di Alexandru Cuza, eletto il 5 genn. 1859 domn di Moldavia, il quale lo volle ministro e poi, nel 1861, primo ministro. ... Catargiu, Barbu Uomo politico romeno (n. 1807 - m. Bucarest 1862); dopo l'unione dei Principati romeni, fu incaricato dal principe A. G. Cuza della formazione del primo governo nazionale a Bucarest (24 gennaio 1862). Massimo rappresentante dei conservatori romeni fece approvare dal parlamento una legge agraria che si ... Averescu, Alexandru Generale e uomo politico romeno (Ismail 1859 - Bucarest 1938). Capo di stato maggiore (1911), comandante dell'esercito nella guerra contro la Bulgaria (1913), le sue gesta nel corso della prima guerra mondiale (operazioni di Flămânda del 1916 e battaglia di Mărăşeşti del 1917) lo resero popolarissimo. ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Tag
  • TRIPLICE ALLEANZA
  • PARTITO POLITICO
  • NAPOLEONE III
  • LEDRU-ROLLIN
  • HOHENZOLLERN
Altri risultati per BRÀTIANU, Ion C
  • Brătianu, Dimitrie
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romeno (Piteşti 1818 - Bucarest 1892); fratello maggiore di Ion (v.), studiò a Parigi ove abbracciò le idee rivoluzionarie di Mazzini. Partecipò con il fratello ai moti di Bucarest del 1848 e, dopo la costituzione del governo provvisorio, andò delegato a Budapest, Francoforte e Parigi. ...
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia....
iònio³
ionio3 iònio3 s. m. [lat. scient. Ionium, dall’ingl. ion «ione»]. – Isotopo radioattivo del torio, di numero atomico 90 e numero di massa 230, appartenente alla famiglia radioattiva dell’uranio; si forma per successivi decadimenti dell’uranio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali