• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Radulescu, Ion Eliade

di Rosa Del Conte - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rădulescu, Ion Eliade

Rosa Del Conte

Poeta e uomo politico rumeno (1802-1872). Egli è il primo letterato rumeno a cogliere le affinità fra il rumeno e l'italiano e a fare esplicita menzione di D.: nel 1839 tradusse la Profecy of D. del Byron, seguita dalla Vision de D. di V. Hugo. Persuaso che la Commedia può contribuire sia ad affrettare l'opera di maturazione della coscienza civile, sia a portare a pienezza la personalità individuale, promovendone l'elevazione morale e intellettuale, il R. inserisce il poema dantesco in un vasto piano di opere destinate a far parte, in traduzione, di una " Biblioteca Universale dei capolavori ". Si propose il fine della traduzione integrale del poema, di cui doveva aver condotto a termine entro il 1847 almeno l'Inferno. Purtroppo poté salvare dalla furia degli avvenimenti rivoluzionari del 1848 soltanto cinque canti, apparsi in questo stesso anno.

La versione, in prosa, rivela un serio sforzo di penetrazione testuale. L'impasto linguistico risulta piuttosto disarmonico e artificioso; e il successivo rifacimento in versi di quei cinque canti, cui venne aggiunto il VII, indulgendo a un processo d'italianizzazione della lingua sempre più spinto, si rivela di lettura faticosa.

Sul piano dell'esegesi, sarà interessante osservare che il R. anticipa una posizione che sarà poi con serio impegno assunta dal Coşbuc: che D. dev'essere spiegato con Dante.

Bibl. - R. Del Conte, D. in Romania, in D. nel mondo, a c. di V. Branca ed E. Caccia, Firenze 1965, 369-371.

Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia....
iònio³
ionio3 iònio3 s. m. [lat. scient. Ionium, dall’ingl. ion «ione»]. – Isotopo radioattivo del torio, di numero atomico 90 e numero di massa 230, appartenente alla famiglia radioattiva dell’uranio; si forma per successivi decadimenti dell’uranio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali