• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARAGIALE, Ion Luca

di Alessandro Marcu - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARAGIALE, Ion Luca

Alessandro Marcu

Commediografo romeno, nato nel 1852, morto a Berlino nel 1912. Figlio di oscuri attori ambulanti, ebbe una vita assai movimentata e spesso avventurosa. Nel 1888, in seguito ai primi successi drammatici, fu nominato direttore del Teatro nazionale di Bucarest, carica che dovette presto lasciare. Autodidatta, già giornalista correttore, diresse fra il 1893 e 1896 due riviste umoristiche. Da quest'epoca in poi, giovandosi di una inaspettata eredità, divise la sua girovaga esistenza fra Bucarest e Berlino. Spirito originalissimo, acuto osservatore della vita umana nei suoi aspetti tragicamente comici, si giovò delle sue molteplici esperienze nelle sue prime commedie (1878-1885): D'ale Carnavalului (Scherzi del carnevale), O noapte furtunoasă (Una notte burrascosa), Conul Leonida faôă cu reacôiunea (Il sor Leonida di fronte alla reazione). Nel 1884-1885 dava il suo capolavoro, O scrisoare pierdută (Una lettera smarrita). In tutte queste sue commedie e in altre minori, come nei suoi bozzetti in prosa, il C. fa una satira spietata della piccola borghesia. La demagogia dei politicanti senza scrupoli, fornisce però al commediografo i più ispirati argomenti. Verso il 1890 tentò anche il dramma di ambiente rusticamente naturalista, scrivendo la Năpasta (La sciagura), uno fra i più potenti lavori drammatici della moderna letteratura romena. Quasi contemporanea è la sua novella O făclie de Paòti (Il cero pasquale, 1892), capolavoro del genere, la cui atmosfera di incubo è da vicino imparentata con l'azione del dramma Năpasta. Raccolti in due volumi - Momente (Momenti, 1901) e Schiôe nouă (Nuovi bozzetti, 1910) - i racconti del C. ci conducono sia verso l'ispirazione naturalistica, sia verso la tendenza satirica delle commedie, sia infine verso alcuni temi presi in prestito dalla letteratura universale. Ma in tutti questi suoi lavori si fa viva la tendenza di mettere in ridicolo gli eccessi superficiali di un troppo affrettato processo di assimilazione delle influenze occidentali. Continuatore di V. Alecsandri (v.) col suo teatro sociale, il C. è oggi considerato come uno dei più geniali scrittori romeni, accanto all'Eminescu. Maestro della tecnica teatrale, vivace umorista, profondo conoscitore dell'anima umana e stilista impareggiabile, il C. ha dato alla letteratura romena due capolavori.

Bibl.: Le opere complete di C. sono state pubblicate in 3 voll. (Bucarest 1908). Per la bibliografia v.: Adamescu, Contribuôiune la bibliografia româneasca, Bucarest 1921-28, vv. 1-111.

Vedi anche
Sadoveanu, Mihail Scrittore romeno (Paşcani 1880 - Bucarest 1961). Autore fecondissimo, in una lingua fluida e musicale, che portò alla perfezione la tradizione narrativa moldava, ha raccontato, in oltre cento libri di novelle e romanzi, dalle quattro raccolte del 1904 (Povestiri "Racconti"; "Şoimii" "I Falchi"; Dureri ... Eminescu, Mihail Poeta romeno (Botoşani 1850 - Bucarest 1889). La sua poesia attinge prevalentemente alle fonti popolari, in particolare religiose, della cultura romena, ma si è nutrita anche del romanticismo tedesco e francese, della filosofia di Kant e Schopenhauer. Essa costituisce una sorta di spartiacque tra la ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Tag
  • DEMAGOGIA
  • BUCAREST
  • BERLINO
Altri risultati per CARAGIALE, Ion Luca
  • Caragiale, Ion Luca
    Enciclopedia on line
    Scrittore romeno (Haimanale-Prahova 1852 - Berlino 1912). La commedia di costume O noapte furtunoasă ("Una notte burrascosa", 1878) gli aprì le porte della società letteraria "Junimea"; in seguito scrisse: la commedia politica O scrisoare pierdută ("Una lettera smarrita", 1884), che rappresenta il suo ...
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia....
iònio³
ionio3 iònio3 s. m. [lat. scient. Ionium, dall’ingl. ion «ione»]. – Isotopo radioattivo del torio, di numero atomico 90 e numero di massa 230, appartenente alla famiglia radioattiva dell’uranio; si forma per successivi decadimenti dell’uranio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali