• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PILLAT, Ion

di Ramiro Ortiz - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PILLAT, Ion

Ramiro Ortiz

Poeta romeno, nato a Bucarest nel 1891. Si può dire (col Crăinic) il rappresentante più autorevole della poesia romena contemporanea tradizionalista. Ciò non toglie che il suo stile conosca tutte le più moderne raffinatezze che tuttavia sa inquadrare nella tradizione della poesia romena dei grandi scrittori dell'Ottocento. Traduttore di Francis Jammes, Jean Moréas e Rainer Maria Rilke, il suo tradizionalismo è più ideologico e sentimentale che formale. Imparentato con l'antica famiglia dei Brătianu, il P. si sente legato alla terra dei suoi avi, simpatizza col bifolco, col pescatore, con l'ebreo del suo villaggio, testimonî tutti di un'umile vita secolare, che assurge, nei suoi versi, a dignità di simbolo; ma non dimentica (Bătrânii, I miei vecchi), le grandi figure storiche del suo paese. Alcune sue poesie di Pe ArgeŞ în sus (A monte dell'ArgeŞ) hanno la grazia delicata e la finitezza di certe poesie (L'amica di nonna speranza) del Gozzano.

Opere: Visări păgâne (Sogni pagani), 1912; Eternităţi de o clipā (Eternità di un istante), Bucarest 1914; Grădina între ziduri (Il giardino tra i muri), 1930; Satul meu (Il mio villaggio), 1925; Biserica de altă dată (La chiesa di un tempo), 1926; Limpezimi, 1928; Poeme într'un vers (Poesie in un sol verso), 1935.

Bibl.: E. Lovinescu, Istoria Literaturii Române Moderne (III: Evoluţia poeziei lirice), Bucarest 1927, p. 97 segg.; R. Ortiz, Varia Romanica, Firenze 1932, p. 476 segg.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Perpessicius ‹-sì-›. - Pseudonimo dello scrittore romeno Dimitrie S. Panaitescu (n. Brăila 1891 - m. 1970). Più valida della sua produzione lirica, raccolta in Scut şi targă ("Scudo e barella", 1926) e Itinerar sentimental ("Itinerario sentimentale", 1932), è l'attività critica e storico-letteraria, della quale ha ... Teodoreanu Ionel. - Scrittore romeno (Iaşi 1897 - Bucarest 1954). Dopo il debutto, nel 1919, con poemi in prosa e notazioni liriche, sulla rivista Insemnări literare ("Note letterarie"), ha pubblicato una dozzina di romanzi, alternandoli con qualche libro di ricordi familiari, come: Uliţa copilăriei ("La via dell'infanzia", ... Jean Moréas Moréas ‹moreàas›, Jean. - Pseudonimo del poeta Ioànnis Papadiamandòpulos (Atene 1856 - Parigi 1910), greco di nascita ma di lingua e di educazione francese. Con i primi versi (Les Syrtes, 1884; Les cantilènes, 1886) si impose come capofila della nuova scuola simbolista, di cui redasse il manifesto pubblicato ...
Altri risultati per PILLAT, Ion
  • Pillat, Ion
    Enciclopedia on line
    Poeta romeno (Bucarest 1891 - ivi 1945). Dapprima sensibile all'influsso del simbolismo francese, si riavvicinò poi alla tradizione romena, entrando a far parte del gruppo "Gândirea", e concluse con una fase neoclassica. Tra le sue raccolte di versi: Visări păgâne ("Sogni pagani", 1912); Eternităţi ...
  • PILLAT, Ion
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 939) Poeta romeno, morto a Bucarest il 17 aprile 1945. Bibl.: I. Pillat, Mărturisiri (Confessioni), in Revista fundaţiilor regale, febbraio 1942, pp. 263-88; id., Dintr'un jurnal de vară (Da un giornale d'estate), ibid., aprile 1943, pp. 42-49; I. P., mărturii despre om Şi operă (I. P., ...
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia....
iònio³
ionio3 iònio3 s. m. [lat. scient. Ionium, dall’ingl. ion «ione»]. – Isotopo radioattivo del torio, di numero atomico 90 e numero di massa 230, appartenente alla famiglia radioattiva dell’uranio; si forma per successivi decadimenti dell’uranio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali