• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ION

di B. Conticello - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961

ION

B. Conticello

(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica allo scopo di celebrare come fatto ateniese l'origine della stirpe ionica.

I. sarebbe, quindi, nato ad Atene sulle pendici settentrionali dell'Acropoli in una grotta nella quale la madre Creusa, figlia di Eretteo, signore della città, subì violenza da parte di Apollo. Per nascondere il fatto il bimbo venne esposto ed Eretteo dette Creusa in isposa a Xuthos, eroe tessalico, figlio di Doro, capostipite della stirpe dorica, che si era stabilito in Atene. Il giovane I. fu raccolto da Hermes, per incarico di Apollo, e condotto a Delfi dove venne affidato alla Pizia per essere allevato nel santuario. Da Xuthos Creusa ebbe un secondo figlio, Acheo, cui si ricollega la stirpe achea. I. visse varie peripezie e tornò infine ad Atene dove fu accolto come signore della città, che egli amministrò con grande oculatezza organizzandola politicamente, dividendone la popolazione in quattro tribù, guidandola nella lotta contro le popolazioni vicine e contro i traci Eumolpidi.

Le raffigurazioni del mito di I. sono molto numerose e si riferiscono prevalentemente all'episodio del riconoscimento di I. alla presenza di Apollo, per parte di Creusa. In una oinochòe del Pittore di Shuvalov a Kassel (T. 43), compaiono Creusa e I. dinanzi ad Apollo. In una oinochòe da Nola si ha analoga rappresentazione con Creusa che tende le mani verso Ion. In una hydria calcidese del Fitzwilliam Museum di Cambridge compare un gruppo di figure una delle quali è contrassegnata dalla iscrizione. Un cratere attico a figure rosse di stile avanzato al Louvre (G. 515), presenta I. insieme ad Artemide, Apollo ed Hermes.

Nelle metope xiii e xiv del lato S del Partenone, fra i personaggi della famiglia di Eretteo sono stati riconosciuti erroneamente Creusa, I., la Pizia e Xuthos, mentre invece si tratta dello scoprimento della cista con Erittonio da parte delle Cecropidi. Ugualmente errata è l'interpretazione di Creusa, Erittonio, ed altri personaggi in un rilievo dal Fàlero al Museo Nazionale di Atene, con la supposta scena del riconoscimento. Creusa con il figlio I. sulle ginocchia compare invece nell'ala destra del frontone O del Partenone. Anche nel fregio settentrionale dell'Eretteo è stato riconosciuto I. nell'atto della sua presentazione al santuario, presenti Hermes ed Apollo. Un'ultima raffigurazione dell'eroe si ha nel tempio del Kolonàs Agoràios di Atene, ove questo sia da riferire ancora a Teseo (cosiddetto Theseion ed oggi, più comunemente, Hephaisteion). In tal caso I. sarebbe rappresentato alla testa degli Ateniesi in atto di respingere dei guerrieri (Eumolpidi?) [lato E].

Bibl.: Herod., V, 66; VII, 94; VIII, 44; Strabo, VIII, 238, 9; 397; Eurip., Ion, passim; Paus., I, 31, 3; II, 14, 2; 26, 1. Hydrìa di Cambridge: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 11, 47, 51, 52, tavv. XVII, XVIII; C. V. A., Great Britain, 6, Cambridge, i, p. 17, tav. VIII. Oinochòe di Kassel: J. D. Beazley, Red-fig., p. 753, n. i [Shuvalov Painter]. Oinochòe di Nola: in Arch. Zeit., X, 1852, tav. 37, 1, 2. Cratere del Louvre: C. V. A., France, 8, Louvre, 5, III, I c, tav. 4, n. 2. Metope del Partenone: Fr. Studniczka, in Neue Jahrbücher f. d. Kl. Phil., XXIX, 1912, p. 262 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, i, Parigi 1939, p. 404, n. 2; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, p. 17 ss. Rilievo del Fàlero: Fr. Studniczka, op. cit., p. 262, tav. 5; N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, Atene 1911, tav. 181. Fregio dell'Eretteo: Ch. Picard, op. cit., II, i, p. 749 (con bibl.). Theseion: H. A. Thompson, The Pedimental Sculpture of the Hephaisteion, in Hesperia, XIX, 1950, p. 143 ss.; S. Papaspiridi Karousou, Alkamenes und der Hephaisteion, in Ath. Mitt., LXIX-LXX, 1954-55, p. 67 ss.; H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen, Berlino 1955.

Vocabolario
iònio³
ionio3 iònio3 s. m. [lat. scient. Ionium, dall’ingl. ion «ione»]. – Isotopo radioattivo del torio, di numero atomico 90 e numero di massa 230, appartenente alla famiglia radioattiva dell’uranio; si forma per successivi decadimenti dell’uranio...
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali