• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ione


ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che ha perso o acquistato elettroni rispetto al suo normale stato neutro e che quindi ha una carica elettrica uguale (i. monovalente, positivo o negativo) o multipla (i. plurivalente: bivalente, trivalente, ecc.), segno a parte, di quella dell'elettrone. Il termine fu introdotto inizialmente per indicare gli i. provenienti dalla dissociazione di molecole di una sostanza in soluzione (i. elettrolitici) e le loro caratteristiche furono inizialmente determinate in celle elettrolitiche. La caratteristica più rilevante è la mobilità ionica; con questa locuz. s'intende sia la proprietà di muoversi in un campo elettrico, gli i. negativi dirigendosi nel verso del campo e quindi verso l'anodo (donde il loro nome di anioni) e quelli positivi dirigendosi verso il catodo (cationi), sia la grandezza che caratterizza tale proprietà, definita come la velocità assunta in un campo elettrico di intensità unitaria e la cui unità di misura SI è il m2 a secondo e a volt, m2/(s V). Ovviamente, tale proprietà, che dà luogo a conduzione elettrica ionica, non riguarda gli i. fissi, quali sono quelli che occupano i nodi di reticoli cristallini, ma soltanto gli i. mobili, eccezionalmente presenti in solidi e viceversa tipici dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica nei liquidi. I. si producono nei vari fenomeni di ionizzazione (←), sia naturali (per es., nella formazione di molecole a legame eteropolare), sia artificiali (per es., dirigendo un fascio di elettroni veloci su un fascio di atomi o molecole). ◆ [FSD] I. fuori centro: i. di impurezze che occupano posizioni sostituzionali distorte in un reticolo cristallino: v. centri di colore: I 555 a. ◆ [FNC] I. pesante: uno i. di un elemento chimico con numero atomico relativ. grande, che presenta proprietà particolari: v. ioni pesanti. ◆ [FML] Modello a i. rigidi: v. sali fusi: V 100 c.

Vedi anche
soluzione chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. 1. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla soluzione, si possono avere soluzione ... atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ... catodo Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva dal fatto che il verso della corrente elettrica (quello di cariche libere positive) è dall’anodo ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Altri risultati per ione
  • ione
    Enciclopedia on line
    Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ...
  • coppie ioniche
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Paolo Chiusoli I sali inorganici come il cloruro sodico si sciolgono in acqua solvatandosi e fornendo due specie ioniche con cariche opposte, un catione Na+ e un anione Cl− nell’esempio indicato, che conducono la corrente elettrica. La situazione è diversa quando la polarità del mezzo è inferiore a ...
  • IONICI, SQUILIBRI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giovanni Felice Azzone Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte dell'organismo umano il mantenimento di un'esatta composizione elettrolitica degli spazi sia intra- che extracellulari. ...
  • SCAMBIATORI DI IONI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Mario Beccari . Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio ionico, in questa App.) le resine scambiatrici di ioni si suddividono in quattro categorie: a) resine cationiche forti: ...
Vocabolario
grammo-ióne
grammo-ione grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...
ióne
ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali