• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ioni

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

ioni


Nome di una delle stirpi greche. Indica sia i greci dell’Attica e dell’Eubea sia i coloni che, alla fine del 2° millennio a.C., si insediarono sulle coste occid. dell’Asia Minore e in alcune isole, tra cui le più importanti furono Chio e Samo. Nelle zone occupate dagli i. si parlava, con le diverse variazioni locali, il dialetto ionico. Secondo la tradizione, il processo di colonizzazione delle coste occid. dell’Asia Minore, corrispondenti alla Ionia d’Asia, sarebbe stato causato da esuli dall’area centr. della Grecia continentale in seguito all’invasione dorica. Nel fenomeno migratorio, inoltre, Atene avrebbe svolto un ruolo di primo piano: i fondatori delle città ioniche sarebbero stati figli del re ateniese Codro. Sul territorio della Ionia d’Asia si distinsero dodici città principali (Focea, Eritre, Chio, Clazomene, Colofone, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo, Lebedo, Efeso), organizzate in una federazione. Punto di aggregazione politico-culturale e religiosa degli i. d’Asia fu il santuario federale di Posidone Eliconio presso Capo Micale (Panionio). Nel 7° sec. a.C. gli i. da un lato dovettero fronteggiare l’attacco della Lidia, governata dal re Gige, e, dall’altro, intrapresero l’espansione coloniale, condotta, tra gli altri, principalmente dai milesi. Dalla fine del 7° sec. a.C., in diverse città ioniche si insediarono governi tirannici. Oltre ai notevoli scontri sociali e politici provocati dalla caduta di questi regimi e dal conseguente riassetto del governo cittadino, gli i. d’Asia subirono l’influenza dei sovrani lidi, Aliatte e il figlio Creso, che impose un tributo a tutte le città ioniche. Nel 546 a.C. i persiani conquistarono Sardi, capitale della Lidia, e posero tra i loro obiettivi l’estensione della supremazia sulle città ioniche d’Asia. La ribellione all’egemonia persiana guidata da Aristagora di Mileto (500-494), nonostante l’occupazione e la distruzione della capitale della satrapia lidica, Sardi, non determinò alcun risultato positivo definitivo a causa del mancato aiuto dei greci continentali. Con la distruzione di Mileto (494) la rivolta fu domata. Questo evento divenne una delle cause scatenanti dello scoppio delle guerre persiane, alla conclusione delle quali gli i. d’Asia recuperarono la loro libertà (479). Nel 478 le città ioniche entrarono a far parte della Lega delio-attica soggetta all’egemonia ateniese. L’insofferenza verso il predominio di Atene, tuttavia, spinse gli i. a sostenere Sparta durante la guerra del Peloponneso. Al termine del conflitto (404) l’alleanza sancita tra Sparta e la Persia determinò inevitabilmente la ricaduta degli i. d’Asia nell’orbita dell’egemonia persiana. Essi furono liberati da Alessandro Magno nel 334 e ricostituirono la loro lega che sopravvisse, almeno formalmente, sino all’età imperiale romana. Dai romani furono incorporati nella provincia Asia (133 a.C.).

Vedi anche
Eoli (gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole di Lesbo e Tenedo; 11 città eoliche d’Asia Minore (Cuma, Larissa, Neonteichos, Temno, Cilla, Nozio, ... Dori (gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (Dori, Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie doriche. Secondo la tradizione i discendenti di Eracle, guidati da Illo, movendo dalla Doride, ... Mileto (gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. primeggiò fra le città greche nei commerci e nelle industrie e fu centro insigne di cultura. Conquistata ... Achei (gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto il popolo greco; in età storica Achei sono gli abitanti dell’Acaia e della Ftiotide. Secondo molti storici gli Achei sarebbero le popolazioni abitanti il Peloponneso prima della cosiddetta invasione dorica (12° sec. a.C.); chi invece ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • ETÀ IMPERIALE ROMANA
  • ALESSANDRO MAGNO
  • INVASIONE DORICA
  • GUERRE PERSIANE
Altri risultati per ioni
  • Ioni
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del 2° millennio a.C. si insediarono sulle coste dell’Asia Minore, nella regione da essi detta Ionia ...
  • IONI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto e fratello di Acheo: Xuto sarebbe stato a sua volta figlio di Elleno e fratello di Doro e di Eolo. Questa ...
Vocabolario
ióne
ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]....
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali