• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ionoforesi

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ionoforesi

Mauro Capocci

Tecnica elettroterapica (detta anche iontoforesi) utilizzata per favorire la penetrazione di farmaci nei tessuti. Essa sfrutta la forza elettromotrice repulsiva generata da una corrente galvanica a bassa intensità ­prodotta con due elettrodi applicati sull’epidermide. La corrente elettrica favorirà la migrazione della sostanza da un polo all’altro, così che essa penetrerà nei tessuti dove potrà essere assorbita. In questo modo è possibile modulare molto meglio la quantità di farmaco assorbita: non vi sono infatti né gli effetti collaterali tipici dei farmaci introdotti, né va presa in considerazione l’eventuale presenza di eccipienti. Si eliminano inoltre le eventuali interferenze dovute principalmente al metabolismo epatico del farmaco, il quale può anche avere una breve emivita poiché non deve entrare nel circolo sanguigno. Ciò consente di utilizzare il farmaco in concentrazioni più elevate e con elevata specificità locale, evitando inoltre i rischi e l’invasività dei metodi di somministrazione parenterale (iniezioni, endovena). La somministrazione avviene tramite l’applicazione della corrente al farmaco nel polo elettricamente corrispondente (se la sostanza è carica positivamente, andrà posta all’elettrodo positivo). Una soluzione di cationi (ioni +) intorno al catodo sarà dunque indotta a migrare verso il corpo. Tuttavia, non è questo l’unico processo coinvolto nella ionoforesi. Il trasferimento delle sostanze è infatti dovuto anche all’elettrosmosi resa possibile dalla carica negativa della pelle a pH fisiologico, che facilita dunque l’attrazione di cationi, e all’effetto della corrente elettrica sui pori dello strato corneo dell’epidermide. La ionoforesi, sperimentata già all’inizio del XX sec., viene utilizzata soprattutto per terapie che prevedano la somministrazione locale di farmaci antinfiammatori. La corrente produce inoltre la polarizzazione delle terminazioni nervose, con un conseguente effetto antidolorifico. Un altro uso della ionoforesi è la somministrazione a scopo sperimentale di sostanze neuroattive per valutare la risposta dell’organismo senza causare effetti sistemici.

→ Medicina riabilitativa

Vedi anche
farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.anatomia e medicina1. Anatomia comparata e umanaIl fegato è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio ... elettroterapia Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti elettriche con caratteristiche note di intensità, tensione ecc. ● Le correnti più frequentemente ... fisiatrìa fisiatrìa Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell'intervento del fisiatra e dei fisioterapisti sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche.
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Altri risultati per ionoforesi
  • ionoforesi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Forma di terapia che sfrutta il passaggio, attraverso la cute integra, di ioni di sostanze medicamentose, liberati, per effetto elettrolitico, dal passaggio di una corrente galvanica. Si realizza interponendo una determinata soluzione medicamentosa tra la cute e un elettrodo di un apparecchio generatore ...
Vocabolario
ionoforèṡi
ionoforesi ionoforèṡi s. f. [comp. di ione e del gr. ϕόρησυς «trasporto»]. – In medicina (anche iontoforesi), forma di elettroterapia consistente nell’applicazione di una corrente galvanica per mezzo di elettrodi elettrolitici in modo da...
ionoterapìa
ionoterapia ionoterapìa s. f. [comp. di ione e -terapia]. – In medicina, terapia che utilizza la ionoforesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali