• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stalin, Iosif Vissarionovič

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Stalin, Iosif Vissarionovic


Stalin, Iosif Vissarionovič Pseudonimo del politico sovietico I.V. Džugašvili (Gori, Georgia, 1879 - Mosca 1953). Dopo aver frequentato, dal 1894 al 1899, il seminario teologico di Tiflis, entrò nel POSDR (Partito operaio socialdemocratico russo, poi russo bolscevico, dal 1922 PCUS) allora clandestino, partecipando quindi alla rivoluzione del 1905. Dal 1912 venne chiamato a far parte del comitato centrale del partito, nell’ala bolscevica, e con la pubblicazione di Il marxismo e il problema nazionale (1913), vicino alle idee di Lenin sulle nazionalità come elemento disgregante dello Stato zarista, S. acquisì grande seguito. Nel 1917, tra la rivoluzione di febbraio e la rivoluzione d’ottobre, assunse con L. Kamenev la direzione della «Pravda» e dopo ottobre divenne commissario del popolo alle nazionalità. Alla morte di V.I. Lenin (1924), S. prevalse sia nella battaglia politica contro L. Trockij (➔) e le sue tesi di «rivoluzione permanente» e di espansione internazionale del socialismo, sostenendo egli, piuttosto, l’edificazione del «socialismo in un paese solo», sia nella battaglia economica contro il gruppo dei primi pianificatori, tra cui N. Konohat'ev (➔), difensori di uno sviluppo equilibrato dell’economia contro le politiche staliniane di industrializzazione forzata. Abolita la NEP (➔), S. assunse un potere illimitato, attuando la politica economica del ‘grande balzo’ (con la realizzazione dal 1928 in poi dei piani quinquennali; ➔ pianificazione centralizzata), preceduta e seguita dall’eliminazione dei kulaki e degli oppositori, tra cui molti economisti, menscevichi e bolscevichi nelle ‘purghe’ che insanguinarono l’URSS negli anni 1930. ● La vittoria ottenuta assieme agli Alleati sulle forze nazifasciste nella Seconda guerra mondiale permise a S. di conseguire un notevole prestigio internazionale che si concretizzò nella partecipazione alle conferenze di Teheran (1943), Jalta e Potsdam (1945). L’instaurarsi di regimi comunisti nell’Europa orientale suggerì a S. di riformulare la tesi del «socialismo in un paese solo» in quella di «campo socialista» (Problemi economici del socialismo nell’Unione sovietica, 1952).

IosifVissarionovicStalin

Vedi anche
Lev Davidovič Trockij Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo (nov.-dic.). Rientrato dall'esilio nel 1917, entrò nel Partito bolscevico e prese parte alla Rivoluzione ... stalinismo L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Conferenza di Jalta Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati Uniti) e I. Stalin (Russia), per discutere, in base al principio delle cd. sfere d'influenza, i ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE PERMANENTE
  • RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • EUROPA ORIENTALE
Altri risultati per Stalin, Iosif Vissarionovič
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Dizionario di Storia (2011)
    Stalin, Iosif Vissarionovic Stalin, Iosif Vissarionovič (pseudonimo di I.V. Džugašvili) Rivoluzionario e politico sovietico (Gori, Tblisi, 1879-Mosca 1953). Di modeste origini familiari, dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tblisi. Qui, nonostante la severa vigilanza, familiarizzò ...
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la severa vigilanza, poté familiarizzarsi con ...
  • Stalin
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto con il terrore tutte le opposizioni si impose quale capo assoluto del ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    STALIN, Josif Vissarionovič Angelo TAMBORRA (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953. Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella suprema direzione strategica della guerra, le rivelazioni e gli attacchi sferrati contro di lui nel ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460) Giuseppe AVITABILE Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia guardia rivoluzionaria bolscevica. Perciò egli decise di procedere con energia alla liquidazione ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana (1936)
    STALIN, Josif Vissarionovič nato nel 1879 a Gori nell'ex-governatorato di Tiflis. Il suo vero nome georgiano è Džugašvili. Già nel 1898 fu espulso dal seminario ortodosso in cui compiva gli studî, a causa della sua attività politica. In seguito svolse la sua opera politica presso circoli operai a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinista
stalinista s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, attività e impostazione ideologica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali