• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stalin, Iosif Vissarionovič

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Stalin, Iosif Vissarionovic


Stalin, Iosif Vissarionovič

(pseudonimo di I.V. Džugašvili) Rivoluzionario e politico sovietico (Gori, Tblisi, 1879-Mosca 1953). Di modeste origini familiari, dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tblisi. Qui, nonostante la severa vigilanza, familiarizzò con le idee liberali e poi rivoluzionarie, attecchite prontamente nel Caucaso, luogo di deportazione di condannati politici. Nel 1898 si iscrisse all’organizzazione segreta socialista di Tblisi e un anno più tardi venne per questo espulso dal seminario; cominciò allora l’attività politica e organizzativa vera e propria, che nel 1902 doveva portarlo al carcere di Batum, poi in Siberia. Tornato nel Caucaso nel 1904, aderì al bolscevismo, partecipando poi agli avvenimenti rivoluzionari del 1905. Da quest’epoca sino al 1917 S. (nonostante tre periodi di deportazione in Siberia, di cui l’ultimo durato dal 1913 al 1917) emerse sempre più dall’attività provinciale di partito nel Caucaso, per imporsi sul piano nazionale. Nel 1912 fu chiamato a far parte del Comitato centrale del partito; nel 1913 con il saggio Il marxismo e il problema nazionale, nel quale svolse le idee di Lenin sul problema delle nazionalità (valutate come importante fattore di dissoluzione dello Stato multinazionale zarista), acquisì una certa notorietà negli ambienti rivoluzionari. Tornato a Pietrogrado nel marzo 1917, assunse con Kamenev la direzione della Pravda, aderendo in aprile alle tesi rivoluzionarie di Lenin. Membro del Politbjuro dall’ott. 1917, dopo la rivoluzione fu commissario del popolo alle Nazionalità (1917-23) e commissario del popolo all’Ispezione operaia e contadina (1919-23). Nel 1922 assunse la carica di segretario generale del Comitato centrale, posizione di carattere più organizzativo che politico, che gli permise di esercitare un crescente controllo sull’apparato del partito e dello Stato. Dopo la morte di Lenin, S. intraprese un’accanita lotta contro Trockij; base ideologica del contrasto fu la contrapposizione fra la teoria staliniana del «socialismo in un solo Paese», incentrata sull’autosufficienza della Rivoluzione russa, e la visione rivoluzionaria di Trockij, che inseriva il processo di edificazione del socialismo in un più ampio fenomeno di carattere internazionale. Consolidata la propria posizione personale nel partito dopo l’espulsione di Trockij (1927), S. annientò ogni forma di opposizione interna provocando l’allontanamento dalle cariche direttive dei principali protagonisti dell’epoca rivoluzionaria, sottoposti nella seconda metà degli anni Trenta ai grandi processi politici; a partire dal 1928, l’azione repressiva colpì anche ampi settori del mondo produttivo, militare, intellettuale. Al tempo stesso S. promosse la radicale trasformazione della struttura economica russa, attraverso la collettivizzazione dell’agricoltura e l’avvio a tappe forzate del processo di industrializzazione del Paese. Sul piano internazionale, dopo una fase di isolamento nei primi anni Trenta e l’avvicinamento alle potenze occidentali verso la metà del decennio, nel 1939 S. promosse un’alleanza con la Germania nazista, che riportò la Russia a una politica espansionistica, ma non servì ad allontanare da essa l’aggressione militare. La guerra contro la Germania di Hitler, nel corso della quale S. fece leva sui valori tradizionali, quali la coscienza patriottica e la solidarietà slava, ne mise alla prova le doti come capo politico-militare. Discussa e incerta è la parte che realmente S., capo del governo e comandante delle forze armate dal 1941, ebbe nella formulazione strategica della guerra; certo, si dimostrarono straordinarie le sue doti di trascinatore, e comunque furono di buon livello gli alti ufficiali di cui si circondò. Grazie alla vittoria sulle forze nazifasciste S. raggiunse una posizione di grande prestigio internazionale, sancita dalla partecipazione alle Conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam. In seguito all’instaurazione nei Paesi dell’Europa orientale di regimi comunisti, alla formula ideologica del socialismo in un solo Paese S. sostituì quella di un «campo socialista» minacciato dalle forze dell’imperialismo: le condizioni create dalla Guerra fredda servirono da giustificazione al rigido accentramento imposto ai partiti comunisti al potere (creazione del Cominform, rottura con Tito, epurazione in seno ai partiti comunisti polacco, cecoslovacco, ungherese). A questa nuova strategia S. diede giustificazione teorica nella sua ultima opera, Problemi economici del socialismo nell’Unione Sovietica (1952). La morte colse S. mentre il problema dei rapporti con l’Occidente e col nuovo mondo comunista (Cina, Iugoslavia ecc.) era giunto a un punto morto e nella stessa Unione Sovietica tornavano a farsi sentire fortemente motivi di crisi economica e sociale, conseguenti alla ferrea politica staliniana di predominio assoluto dell’industria e del mondo operaio sull’agricoltura e sul mondo contadino. Il tentativo staliniano di schematizzazione del marxismo ebbe diffusione e fortuna attraverso le numerose edizioni di Principi del leninismo (1924) e di Questioni del leninismo (1926). Le opere di S. fino al 1934 sono state pubblicate a Mosca (13 voll., 1947-51; trad. it. 1949-56), gli scritti successivi sono stati pubblicati a Stanford dalla Hoover institution on war (Revolution and Peace, 3 voll., 1967).

1879

Iosif Vissarionovič Džugašvili nasce a Gori in Georgia

1898

Si iscrive all’organizzazione segreta socialista di Tblisi

1904

Aderisce alla corrente bolscevica

1902-17

Deportato in Siberia

1917-23

Fa parte del governo in mano ai bolscevichi

1922

Segretario generale del Comitato centrale del partito

1924

Morte di Lenin; nella lotta per il potere sconfiggerà i rivali L.D. Trockij, G.E. Zinov´ev e L.B. Kamenev, e poi anche N.I. Bucharin

1928-32

Primo piano quinquennale

1933-37

Secondo piano quinquennale

1934

L’assassinio di S. Kirov dà l’avvio alle purghe staliniane

1939

Patto Molotov-Ribbentrop

1941

Hitler aggredisce l’Unione Sovietica

1945

L’Armata rossa, vittoriosa dopo la battaglia di Stalingrado, passa alla controffensiva raggiungendo Berlino

1945-48

Estende la dominazione sovietica nell’Europa dell’Est, facendo dell’URSS una superpotenza

1953

Muore a Mosca

Vedi anche
Sergej Mironovič Kostrikov detto Kirov Kirov ‹k'ìrëf›, Sergej Mironovič Kostrikov detto. - Uomo politico russo (Uržum, gov. Vjatka, 1886 - Leningrado 1934). Operaio tipografo, appartenne al Partito bolscevico dal 1904, e durante la rivoluzione e la guerra civile prese parte alla lotta contro le armate bianche nel Caucaso. Membro del comitato ... Lev Davidovič Trockij Trockij ‹tròzk'i› (in base ad altri criteri di traslitterazione, Trotski, Trotzki), Lev Davidovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo ... stalinismo L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Indice
  • 1 Stalin, Iosif Vissarionovič
  • 2 1879
  • 3 1898
  • 4 1904
  • 5 1902-17
  • 6 1917-23
  • 7 1922
  • 8 1924
  • 9 1928-32
  • 10 1933-37
  • 11 1934
  • 12 1939
  • 13 1941
  • 14 1945
  • 15 1945-48
  • 16 1953
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BATTAGLIA DI STALINGRADO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • GUERRA FREDDA
  • IMPERIALISMO
  • PIETROGRADO
Altri risultati per Stalin, Iosif Vissarionovič
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Stalin, Iosif Vissarionovic Stalin, Iosif Vissarionovič Pseudonimo del politico sovietico I.V. Džugašvili (Gori, Georgia, 1879 - Mosca 1953). Dopo aver frequentato, dal 1894 al 1899, il seminario teologico di Tiflis, entrò nel POSDR (Partito operaio socialdemocratico russo, poi russo bolscevico, ...
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la severa vigilanza, poté familiarizzarsi con ...
  • Stalin
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto con il terrore tutte le opposizioni si impose quale capo assoluto del ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    STALIN, Josif Vissarionovič Angelo TAMBORRA (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953. Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella suprema direzione strategica della guerra, le rivelazioni e gli attacchi sferrati contro di lui nel ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460) Giuseppe AVITABILE Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia guardia rivoluzionaria bolscevica. Perciò egli decise di procedere con energia alla liquidazione ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana (1936)
    STALIN, Josif Vissarionovič nato nel 1879 a Gori nell'ex-governatorato di Tiflis. Il suo vero nome georgiano è Džugašvili. Già nel 1898 fu espulso dal seminario ortodosso in cui compiva gli studî, a causa della sua attività politica. In seguito svolse la sua opera politica presso circoli operai a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinista
stalinista s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, attività e impostazione ideologica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali