• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IOŠKAR-OLA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IOŠKAR-OLA (già Carevokokšajsk, poi Krasnokokšajsk; A. T., 66-67)

Giorgio Pullè

Cittadina della Russia orientale, sorta sulla sponda destra della Malaja Kokšaga, affluente di sinistra del Volga, a 57 km. a NO. di Kazan′. Detta dapprima Carevokokšajsk, o più comunemente Carev, ebbe mutato il nome dopo la rivoluzione bolscevica, quando, da capoluogo di distretto, divenne capoluogo della provincia autonoma dei Mari (Ceremissi). Fondata, al pari di molti altri centri della regione, nel 1578 dai Russi, fu dapprima una fortezza. È circondata da una regione pianeggiante, cosparsa di stagni e paludi, e coperta di dense foreste, che ne rendono il clima malsano. Questo è rigido, molto freddo durante l'inverno (-12°) e relativamente caldo all'estate (18°). La popolazione, assai mista, consta di Russi, di Ceremissi, più o meno russificati, di Tatari e di Ebrei. Per quanto al centro d'una regione economicamente poco progredita, possiede alcune industrie e cioè distillerie di alcool, oleifici, fabbriche di sapone, di cera, ecc.; e ha un attivo commercio di legnami, cereali, grassi, cuoi, cera, miele, grazie ai facili trasporti fluviali. Conta 44.200 abitanti.

Vocabolario
òla
ola òla s. f. [dallo spagn. ola che ha, come sign. principale, quello di «onda»]. – Negli stadî, manifestazione collettiva di entusiasmo degli spettatori, che si alzano e si siedono progressivamente, seguendo l’ordine delle file delle gradinate,...
olà¹
ola1 olà1 interiez. [comp. di oh e là]. – Voce di richiamo, pronunciata di solito con tono autoritario o di minaccia (talora soltanto scherz.): olà!, venite a darmi una mano!; olà, vogliamo smetterla?; anche nell’affrontare qualcuno: olà,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali