• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipaspisti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’esercito dell’antica Macedonia, in origine i soldati della guardia scelta del sovrano e in seguito un corpo di fanteria armato più alla leggera della falange.

Vedi anche
pezeteri I soldati della fanteria pesante dell’antico esercito macedone. Distinti in diversi corpi, secondo le diverse regioni del regno, col riordinamento militare di Filippo II formarono la falange. Erano coperti di armatura difensiva e dotati di spada e sarissa. Sotto Alessandro Magno erano distribuiti in ... falange anatomia Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª falange, 2ª falange (o falangina), 3ª falange (o falangetta, o falange ungueale o distale). ● Parte terminale dei pilastri dell’organo del Corti, a forma di lamina slargata. storia Nell’antica Grecia, particolare ... Perdicca Generale macedone (m. 321 a. C.). Si segnalò all'assedio di Tebe (335), ove fu ferito, e seguì poi Alessandro Magno nella conquista dell'Asia (330). Morto Alessandro (323), che gli aveva consegnato il sigillo reale, assunse il titolo di chiliarco (primo ministro) mantenendo con energia la compagine dell'Impero, ... Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Altri risultati per ipaspisti
  • IPASPISTI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (gr. ὑπασπιστής "scudiero") Plinio Fraccaro Originariamente costituivano la guardia del corpo permanente dei re macedoni (altri pensano invece a scudieri dei cavalieri), la quale anche in seguito era formata da un reparto di ipaspisti che portavano il titolo di ὑπαστισταὶ βασιλικοί (anche σωματοϕύλακες) ...
Vocabolario
ipaspista
ipaspista s. m. [dal gr. ὑπασπιστής, propr. «scudiero»] (pl. -i). – Nell’antico esercito macedone, denominazione dei soldati costituenti in origine la guardia scelta del re e organizzati, in seguito, in un corpo di fanteria armato più alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali