• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iper-competitivo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iper-competitivo


agg. Che è in grado di competere in modo efficace e veloce.

• Nel sistema internazionale fluido e iper-competitivo di oggi la democrazia acefala è poco attrezzata per fronteggiare le sfide. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 9 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • Scaraventiamo i ragazzi in un mondo del lavoro giudicante e iper-competitivo, dominato dal principio di X Factor: uno su mille ce la fa. Ma fino a un attimo prima li facciamo crescere sotto una campana di vetro e qualunque manifestazione di autorità estranea alla famiglia ‒ dall’insegnante che mette una nota sul registro all’arbitro che nega un rigore nel torneo parrocchiale ‒ viene considerata un sopruso intollerabile per il buon nome della casata e uno sbrego alla loro personalità di carta velina. (Massimo Gramellini, Secolo XIX, 18 novembre 2016, p. 1, Prima pagina) • La poll tax ‒ così si chiamava il testatico nell’Inghilterra medievale ‒ per calamitare facoltosi manager residenti all’estero, rendendo il sistema fiscale italiano iper-competitivo, segna in un certo senso un punto di svolta filosofico rispetto al rapporto con i sistemi fiscali con gli altri paesi europei. (Luciano Capone, Foglio, 9 marzo 2017, p. 4).

- Derivato dall’agg. competitivo con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 1994, Affari & Finanza, p. 9 (Eugenio Occorsio).

Tag
  • SISTEMA INTERNAZIONALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ANGELO PANEBIANCO
  • TESTATICO
Vocabolario
iper-stressante
iper-stressante agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, liquidando le proprie posizioni a fine...
ìper-
iper- ìper- [dal gr. ὑπέρ, ὑπερ-; lat. scient. hyper-]. – Prefisso di parole derivate dal greco (come iperbole, iperuranio) o formate modernamente, con il sign. generico di «sopra, oltre». È soprattutto frequente e produttivo nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali