• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iper-rigore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iper-rigore


s. m. Rigore assoluto e intransigente per il rispetto delle regole di una corretta amministrazione, con particolare riferimento ai temi dell’economia e della finanza.

• Forse solo a Berlino o a Londra trovi tanta vivacità di imprenditori, investitori e giovani laboriosi. E seppure dopo la rivoluzione due milioni di giovani polacchi qualificati o meno abbiano trovato fortuna in Uk, Germania o Svizzera, Varsavia, come altre città polacche, è diventata anche un magnete per i nuovi migranti: giovani qualificati dall’Europa meridionale schiacciata da debito, recessione e iper-rigore alla tedesca per impieghi più scelti, ucraini, cittadini di altre parti dell’ex Unione sovietica e persino vietnamiti per lavori più umili. (Andrea Tarquini, Repubblica, 15 aprile 2013, Affari & Finanza, p. 12) • la Grecia alla fine ha dovuto piegare la testa per restare nell’euro ma la sua battaglia contro l’iper-rigore non è tutta caduta nel vuoto: perché gli eccessi si sono dimostrati comunque dannosi sbriciolando sviluppo economico e consensi politici all’euro, perché la consapevolezza degli errori commessi si è fatta strada introducendo nel governo dell’euro più flessibilità e pragmatismo pur nel ribadito rispetto delle regole comuni, perché infine tutti i paesi europei, Germania compresa, hanno bisogno di carburare la ripresa quando l’economia globale frena e i debiti senza crescita si fanno insopportabili. (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore, 22 settembre 2015, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. rigore con l’aggiunta del prefisso iper-.

> anti-rigore, eurorigore.

Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • ECONOMIA GLOBALE
  • VARSAVIA
  • SVIZZERA
  • GERMANIA
Vocabolario
iper-stressante
iper-stressante agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, liquidando le proprie posizioni a fine...
ìper-
iper- ìper- [dal gr. ὑπέρ, ὑπερ-; lat. scient. hyper-]. – Prefisso di parole derivate dal greco (come iperbole, iperuranio) o formate modernamente, con il sign. generico di «sopra, oltre». È soprattutto frequente e produttivo nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali