• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPERBOREI

di Angelo TACCONE - Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPERBOREI (‛Υπερβόρειοι, Hyperborēi)

Angelo TACCONE
Roberto ALMAGIA

Di questo popolo, non menzionato da Omero, s'incomincia a parlare nella tradizione religiosa di Delfi e di Delo. Ma anche alla tradizione attica e alla peloponnesiaca, specialmente all'argiva, gl'Iperborei non sono sconosciuti. E menzione se ne incontra pure in altre tradizioni locali (Sicilia, Italia, Macedonia, Tracia, ecc.). A cominciare poi dal sec. V se ne impadronisce la letteratura e allora degl'Iperborei si trova menzione a ogni momento; così poi nell'età ellenistica e nella romana. Già sino dalle testimonianze più antiche concernenti il culto apollineo di Delfi e di Delo si arguisce che gl'Iperborei venivano considerati come una specie di popolo privilegiato, particolarmente diletto a Diana e Apollo. Ma questa concezione si arricchisce poi ad opera di lirici e di tragici (Eschilo, ad es., e Pindaro), che giungono a presentarci il paese degl'Iperborei come una specie di doppio dell'isola dei beati, sinché si arriva alle romanzesche rappresentazioni di Ecateo di Abdera, d'Eraclide Pontico, ecc.

La localizzazione di questo popolo è presso le fonti greche assai vaga. Erodoto (IV, 32), che è il primo a darci una notizia, pur assai incerta, della loro ubicazione, li ricorda come ultimi di una serie di popoli sempre più lontani dal mondo greco verso nord o nord-est; essi avrebbero abitato presso le rive del mare esterno di là dagli Arimaspi, dei quali parlava Aristea nella narrazione poetica di un suo viaggio presso gli Sciti, gl'Issedoni e altre genti lontane; anzi risale certo ad Aristea questa tradizione erodotea, che poi è accolta da Damaste e si diffonde nella geografia ionica. Ma degli Iperborei nessuno ebbe certa contezza; leggenda è la narrazione, pure riferita da Erodoto, che essi inviassero offerte votive a Delo accompagnandole talvolta con messi di lor gente.

Presso i geografi ionici la localizzazione degl'Iperborei all'estremo settentrionale dell'abitabile servì a suffragare l'opinione che la terra emersa potesse essere abitata anche in regioni prossime al polo. Tale localizzazione rimane poi come la più consueta anche presso più tardi scrittori, tanto che si diede talora il nome di Iperboreo all'ipotetico mare settentrionale (detto anche Cronio); e con lo stesso nome furono indicati anche i monti Ripei della Sarmazia.

Bibl.: O. Crusius, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, I, ii, Lipsia 1884-86, col. 2805 segg.; Daebritz, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 258 segg.; L. Preller, Griech. Mythologie, 4ª ed. di C. Robert, I, Berlino 1894, p. 242 segg. e passim.

Vedi anche
Ecatèo di Abdera o di Teo Ecatèo (gr. ῾Eκατᾶιος, lat. Hecataeus) di Abdera o di Teo. - Letterato e filosofo greco (4º-3º sec. a. C.) della corte di Tolomeo I Sotere re d'Egitto, fu scolaro di Pirrone, ma pose a base della sua morale l'autarchia (αὐτάρκεια), non l'atarassia pirroniana. È ricordata una sua opera grammaticale sulla ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ... borea (gr. Βορέας) Nome dato dai Greci al vento del Settentrione e al dio corrispondente, figlio di Astreo e di Eos, fratello di Zefiro, Noto e Argeste secondo Esiodo; tra le personificazioni divine dei venti, borea è quella più ricca di figurazione e di mitologia: rappresentato con figura umana, alata, bifronte ... Latona (gr. Λητώ) Dea greca. Figlia del Titano Ceo e della Titanide Febe, generò da Zeus Apollo e Artemide. Dovendo dare alla luce i due gemelli, andava in cerca di un luogo che le desse asilo, negatole dovunque per la proibizione della gelosa Era; infine l’accolse la sterile isola errante di Ortigia, che ...
Altri risultati per IPERBOREI
  • Iperborei
    Enciclopedia on line
    Presso gli antichi Greci, popolo mitico, localizzato da Erodoto nell’estremo nord del mondo abitato. Gli I. erano considerati un popolo privilegiato, caro ad Apollo che, subito dopo la nascita, si sarebbe recato presso di loro sopra un carro tirato da cigni. Leggende più tarde rappresentarono il paese ...
Vocabolario
iperbòreo
iperboreo iperbòreo agg. e s. m. [dal lat. Hyperboreus, gr. ῾Υπερβόρεος, parola d’incerta etimologia; la grafia gr. ῾Υπερβόρειος è dovuta a falsa connessione con βόρειος «boreale»]. – Che si trova nell’estremo nord dell’Europa: terre, regioni...
ircano
ircano agg. [dal lat. Hyrcanus, gr. ῾Υρκανός]. – Dell’Ircania, regione dell’antica Persia, nota nell’antichità e ricordata nella poesia italiana d’ispirazione classica per la sua montuosità e boscosità e per l’abbondanza di tigri che la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali