• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipercheratosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ipercheratosi


Ispessimento dello strato corneo di un epitelio, diffuso o circoscritto in formazioni più o meno rilevate sul piano cutaneo o mucoso. Può essere secondaria a fattori meccanici, come nella comune i. della pianta del piede, ovvero in rapporto a cause patologiche locali o generali, di tipo tossico, infettivo, malnutrizionale. I. follicolare: dermatosi caratterizzata da fenomeni di iperplasia che interessano soprattutto o esclusivamente l’orifizio pilosebaceo. A seconda dell’entità delle alterazioni cutanee, si distinguono generalmente quattro gradi di i. follicolare, che, procedendo dalla forma più lieve a quella più accentuata, sono denominati frinoderma, pelle d’oca permanente, cheratosi pilare, lichen spinulosus (o con altri termini, a seconda degli autori). Malattia di Meleda: forma particolare di i., a carattere ereditario, è così detta dal nome dell’isola dalmata, dove tale dermatosi è nota da oltre due secoli. Le alterazioni cutanee interessano caratteristicamente le regioni palmari e plantari; si manifestano fin dai primi giorni di vita per raggiungere quindi la loro definitiva estensione entro il terzo anno.

Vocabolario
ipercheratòṡi
ipercheratosi ipercheratòṡi s. f. [comp. di iper- e cheratosi]. – In medicina, ispessimento dello strato corneo dell’epitelio cutaneo o di una mucosa, diffuso o circoscritto in formazioni più o meno rilevate, dovuto a stimoli meccanici...
ipercheratòṡico
ipercheratosico ipercheratòṡico agg. [der. di ipercheratosi] (pl. m. -ci). – Relativo a ipercheratosi, o che presenta ipercheratosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali