• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipercorpo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ipercorpo


s. m. Corpo eccessivamente modellato, nel tentativo estremo di superare la natura.

• [tit.] Il sogno dell’ipercorpo che dominerà il mondo [testo] […] Ognuno di noi può diventare ciò che vuole, manipolando il proprio corpo fino a che non diventi un ipercorpo senza difetti. La forza della volontà è senza limiti: basta voler essere perfetti per diventarlo. (Michela Marzano, Repubblica, 16 gennaio 2010, p. 39, Cultura) • Iperdonne con ipercorpi e ipervestiti. Modelle arrampicate sui cofani di auto anni Cinquanta, bianchi e neri carnali e piume di struzzo: in mostra c’è la storia della moda, ma anche le copertine patinate. (Alessandra Troncana, Corriere della sera, 15 ottobre 2016, Cronaca di Brescia, p. 14) • Ipercorpi artificiali, liberati di ogni connotazione culturale, sessuale, di genere, che mandano all’aria modelli, tentazioni voyeuristiche, tabù e raccontano nuovi intrecci e significati di cose (Anna Bandettini, Repubblica, 25 giugno 2017, p. 63, Robinson).

- Derivato dal s. m. corpo con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 13 marzo 1995, p. 29 (Elémire Zolla).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MICHELA MARZANO
  • TABÙ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali