• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipercorrettismo

di Rita Fresu - Enciclopedia dell'Italiano (2010)
  • Condividi

ipercorrettismo

Rita Fresu

Definizione

L’ipercorrettismo (meno spesso ipercorrezione) consiste nella sostituzione di una forma linguistica che sarebbe esatta, ma che viene erroneamente ritenuta scorretta per somiglianza con una forma effettivamente sbagliata. Il fenomeno dell’ipercorrettismo si fonda su un meccanismo di falsa ➔ analogia: il parlante o lo scrivente si corregge, sostituendo una forma che percepisce come sbagliata sulla base degli errori più comuni e frequenti, con un’altra forma, di fatto errata, nell’intenzione di avvicinarsi ai registri alti e di imitare lo standard (Dittmar 1978: 441; ➔ italiano standard). Il fenomeno può avere come motivazione l’allontanamento da tratti percepiti come ➔ substandard (in tal caso si può anche definire come iperdistanziamento; Berruto 1993: 59). Più raramente, si parla anche di iperurbanismo, alludendo alla modifica di una forma dialettale o popolare (di solito, una caratteristica di pronuncia) secondo quello che si ritiene il modello cittadino. La maggior parte degli studi riconduce l’ipercorrettismo a parametri diastratici (➔ variazione diastratica), annoverandolo tra i fenomeni tipici di produzioni, sia orali, sia scritte, di parlanti scarsamente acculturati, definibili come semicolti, o semincolti (➔ italiano popolare; cfr. D’Achille 1994 e 2008: 2340-2343). Alcune ricerche tuttavia hanno dimostrato anche il condizionamento diafasico (➔ variazione diafasica) del fenomeno, non dipendente quindi esclusivamente dal livello socioculturale del parlante bensì anche dalla

posizione ed il ruolo che si viene ad assumere nella catena dialogica, l’esposizione ad aspettative sociali verso un comportamento linguistico ‘promozionale’, l’ansia di mostrarsi ‘attivi’ e ‘propositivi’ nei confronti di chi vogliamo attrarre nella nostra orbita comunicativa (Pennisi 1993: 148).

Ambiti

La reazione ipercorrettiva può coinvolgere tutti i livelli di analisi. L’ambito fonetico (mediato per alcuni tratti nella dimensione scritta dalla grafia), in cui agisce maggiormente l’interferenza delle pronunce regionali (➔ variazione diatopica), appare il livello più colpito. Nell’italiano parlato in Italia centrale, si possono, per es., avere casi di pronuncia ipercorretta nei gradi di apertura e/o chiusura delle vocali medie, in particolare di e (del tipo [ˈbene] in luogo di [ˈbɛne]); nell’assordimento di consonanti in contesti in cui nel dialetto o nell’italiano regionale si realizzano come sonore, come [anˈdanto] in luogo di [anˈdando], per evitare la sonorizzazione della dentale postnasale (del tipo [anˈdonjo] per [anˈtonjo] Antonio); nella deaffricazione della sibilante, come in [kanˈsone] in luogo di [kanˈʦone] canzone, che si oppone all’affricazione della sibilante postnasale (del tipo [ˈpɛnʦo] per [ˈpɛnso] penso); o, sul piano grafico, la grafia colonda per «colonna», largamente attestata nei testi antichi centro-meridionali (Trifone 2008: 17), che evita l’➔assimilazione progressiva del nesso consonantico -nd- > -nn- (del tipo quanno «quando»).

Anche gli altri livelli di analisi possono dare luogo a ipercorrettismi. Nel tentativo di accostarsi ai modelli colti (spesso veicolati dalla scuola) e/o alle varianti percepite come più prestigiose, si possono verificare sostituzioni morfosintattiche come la sovraestensione di egli in contesti sintattici obliqui (nessuno vuole parlare con *egli al posto di nessuno vuole parlare con lui). Si può considerare una forma di iperdistanziamento dalle varianti basse anche, a livello lessicale e stilistico, l’uso di vocaboli aulici o desueti in contesti colloquiali o informali.

La tendenza ipercorrettiva caratterizza talmente la varietà popolare da essere spesso impiegata dagli scrittori a fini mimetici. Ciò è particolarmente evidente nella storia del romanesco. A tale proposito è nota la parodia dei semicolti realizzata in diversi componimenti Giuseppe Gioachino Belli (come, ad es., Dieciotto inscrizioni, La lettra de la Commare) proprio mediante la riproduzione delle affettazioni e degli svarioni dell’incolto. Nel sonetto Er parlà ciovìle de più occorrono, ad es., numerosi fenomeni (manda «manna»; penda «penna»; vende «venne»; gomba «gomma»; vendembiava «vendemmiava»; magliali «maiali»; apelto «aperto»; deselto per «deserto», ecc.; cfr. Vighi in Belli 1988: 269), commentati dallo stesso Belli in una tabella riassuntiva ed esplicativa delle false ricostruzioni («Analogie») che correda il sonetto, il quale proprio per queste sue caratteristiche può essere considerato «una sorta di trattatello sull’ipercorrettismo nel romanesco» (Trifone 2008: 19).

Fonti

Belli, Giuseppe Gioachino (1988), Poesie romanesche, ed. critica e commentata a cura di R. Vighi, in Id., Edizione nazionale delle opere, Roma, Libreria dello Stato, 10 voll.

Studi

Berruto, Gaetano (1993), Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 2° (La variazione e gli usi), pp. 37-92.

D’Achille, Paolo (1994), L’italiano dei semicolti, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2° (Scritto e parlato), pp. 41-79.

D’Achille, Paolo (2008), Le varietà diastratiche e diafasiche delle lingue romanze dal punto di vista storico: italiano, in Romanische Sprachgeschichte. Ein internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin - New York, de Gruyter, 3 voll., vol. 3º, pp. 2334-2355.

Dittmar, Norbert (1978), Manuale di sociolinguistica, trad. di Giorgio Graffi, Roma - Bari, Laterza (ed. orig. Soziolinguistik. Exemplarische und kritische Darstellung ihrer Theorie, Empirie und Anwendung, Frankfurt am Main, Athenaum, 1973).

Pennisi, Antonino (1993), Ipercorrettismi anomali, in Varietas delectat. Vermischte Beiträge zur Lust an romanischer Dialektologie ergänzt um Anmerkungen aus verwandten Disziplinen, hrsg. von R. Bauer, H. Fröhlich & D. Kattenbusch, Wilhelmsfeld, G. Egert Verlag, pp. 133-148 (anche in http://scef.unime.it/pennisi/28.html).

Trifone, Pietro (2008), Il laboratorio plebeo dell’italiano. Fasti e nefasti del romanesco, «Bollettino di italianistica» n.s., 5, 1, pp. 7-27.

Vedi anche
consonante fricativa In fonetica, ogni consonante la cui articolazione richieda non una chiusura momentanea (come nelle esplosive) ma solo un restringimento del canale vocale, tale che la corrente d’aria passandovi produca un rumore come di fruscio (donde il nome). È detta anche spirante e, per determinati aspetti, è sinonimo ... affricazione Processo fonetico per cui una consonante occlusiva perde la soluzione esplosiva e assume quella fricativa, trasformandosi in consonante affricata. L'a. si è verificata nel passaggio dal latino classico al latino volgare per le occlusive velari sorde e sonore seguite dalle vocali e ed i (per es., in cella, ... consonante dentale Consonante la cui articolazione viene compiuta con l’opposizione della punta della lingua e dei denti anteriori. A seconda del punto in cui l’opposizione ha luogo, si distinguono le alveolari(➔), le postdentali e le interdentali. Le postdentali, (dette anche dentali proprie), sono in italiano la ... sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali. F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere principi come quello di segno o di sistema (struttura), fondamentali ...
Indice
  • 1 Definizione
  • 2 Ambiti
  • 3 Fonti
  • 4 Studi
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA
  • GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
  • SOCIOLINGUISTICA
  • LINGUE ROMANZE
  • AFFRICAZIONE
Vocabolario
ipercorrettismo
ipercorrettismo s. m. [der. di ipercorretto]. – Pronuncia o grafia ipercorretta; tendenza a usare forme ipercorrette (v. ipercorrezione).
ipercorrètto
ipercorretto ipercorrètto agg. [comp. di iper- e corretto]. – In linguistica, di pronuncia o grafia errata che viene sostituita, da un singolo parlante o scrivente o anche, spesso, da una comunità di parlanti o scriventi, a una forma esatta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali