• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperespansivo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iperespansivo


(iper-espansivo), agg. Che tende a immettere in modo eccessivo liquidità nel sistema economico.

• Una lettura meno ideologica degli Usa avrebbe riconosciuto che negli ultimi 15 anni la produttività, da quelle parti, è stata trainata non dalla flessibilità del mercato del lavoro, ma dagli investimenti innovativi delle aziende private e pubbliche e, soprattutto, da politiche monetarie e di bilancio iper-espansive, tali da radicare credibili aspettative di crescita e tenere alta la propensione al rischio, gli investimenti delle imprese, i consumi a debito delle famiglie. (Stefano Fassina, Unità, 16 settembre 2009, p. 17, Forum) • occorre aver chiaro che l’ondata ribassista con ogni probabilità continuerà. L’America, alle prese anch’essa con i limiti di una politica di bilancio e monetaria iper-espansive, ne è preoccupatissima. Ma il segretario al Tesoro Tim Geithner è tornato con le pive nel sacco dall’Ecofin, al quale ha straordinariamente partecipato invocando i tedeschi ad attenuare il no ad aiuti automatici. (Oscar Giannino, Messaggero, 23 settembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Quest’anno, poi, a precedere i festeggiamenti del Santo [San Leger] sarà il meeting più atteso e temuto del 2015, previsto per il 16-17 settembre, che dopo oltre nove anni di politiche monetarie iperespansive, potrebbe decidere un primo rialzo dei tassi con conseguenze del tutto imprevedibili. (Bernardo Milano, Corriere della sera, 7 settembre 2015, Corriere Economia, p. 25).

- Derivato dall’agg. espansivo con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Stampa del 25 aprile 1982, p. 1, Prima pagina (Eugenio Palmieri), nella variante grafica iper-espansivo.

> ultraespansivo.

Tag
  • POLITICA DI BILANCIO
  • ECOFIN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali