• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperflessibile

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iperflessibile


s. m. e f. e agg. Chi o che è soggetto a rapporti lavorativi contraddistinti da un’eccessiva flessibilità.

• si diventa vulnerabili per la perdita dell’occupazione, il che svela la centralità del lavoro, o perché pur lavorando si è invisibili e non riconosciuti per le tutele e per l’accesso agli ammortizzatori sociali, tema che riguarda precari, iperflessibili, a cassa integrazione negata. (Aldo Bonomi, Corriere della sera, 7 ottobre 2010, Milano Lombardia, p. 1) • La divaricazione tra le due sponde dell’Atlantico si allarga dopo il dato «storico» di venerdì: la disoccupazione Usa è scesa sotto il 6%. Una soglia che ha due potenti messaggi simbolici. Significa che quel tasso ritorna al livello del 2008, l’anno zero della crisi. E significa che la disoccupazione americana è metà di quella europea. Pur con un mercato del lavoro iperflessibile, dove la libertà totale di licenziamento fece un’ecatombe di posti di lavoro perfino superiore a quella europea. (Federico Rampini, Repubblica, 5 ottobre 2014, p. 4) • Il disegno di legge 2229, assieme al 2233 già licenziato dalla commissione Lavoro del Senato presieduta da Maurizio Sacconi, che ne è il relatore, punta alla «quarta rivoluzione industriale», fondata sugli orari iperflessibili e sui 250 mila lavoratori agili che non hanno una scrivania fissa e procedono per progetti inseguendo un risultato. (Alessandro Cassinis, Secolo XIX, 15 gennaio 2017, p. 5, Primo piano).

- Derivato dal s. m. e f. e agg. flessibile con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Repubblica del 25 settembre 1991, p. 35, Mercurio-Cultura (Loredana Lipperini).

Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MERCATO DEL LAVORO
  • LOMBARDIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali