• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperidentitario

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iperidentitario


(iper-identitario), agg. Eccessivamente connotato da un’identità socioculturale.

• Ma la scena britannica è davvero un «caso di scuola». […] Dove i flussi di migrazione sono già bloccati e lo «scontro di civiltà» già vissuto, con i Tories che appaiono anzi più «liberali», per non parlare dei LibDem. Dove però non esiste sinistra «radicale» nel sistema della rappresentanza, tra i più evocati dai «bipartitisti». Dove, di converso, fuori dal Parlamento «alternative» di sinistra han cercato d’organizzarsi, «neo-socialiste» o radicalissime, iper-identitarie o «ibride»: tutte marginali. (Anubi D’Avossa Lussurgiu, Liberazione, 3 maggio 2008, p. 2, Primo Piano) • «Dov’è atteso anche [Piero] Fassino», aggiunge [Roberto] Tricarico, e dove ci sarà sicuramente il dalemiano [Gianni] Cuperlo. Un elemento in più per portare acqua alla tesi del cossighismo del sindaco alla luce, sull’altro fronte, delle parole di un rutelliano doc come [Gianni] Vernetti: «Per dialogare con l’Udc, partito iperidentitario, serve che l’anima cattolica del Pd si organizzi. Non c’è nulla di male, a meno che non diventino un comitato d’affari». (Beppe Minello, Stampa, 14 settembre 2008, p. 55, Cronaca di Torino) • I moderati sono spariti da anni dall’orizzonte della nostra politica, trascinati via dal disfacimento della Dc, divenuti sinonimo di trasformismo, debolezza, ambiguità nella corsa iperidentitaria del bipolarismo tra destra e sinistra. (Lucia Annunziata, Stampa, 14 aprile 2009, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dall’agg. identitario con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Repubblica del 31 agosto 2001, p. 21, Politica (Pietro Folena intervistato da Gianluca Luzi).

Tag
  • SINISTRA «RADICALE
  • TRASFORMISMO
  • TRICARICO
  • TORIES
  • UDC
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali