• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperlink

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

iperlink

Mauro Cappelli

Volgarizzazione del termine inglese hyperlink, spesso abbreviato semplicemente in link, rappresenta un collegamento ipertestuale in grado di rinviare a un contenuto informativo presente in un dominio fisicamente o virtualmente separato. Si viene così a creare un percorso non lineare fatto di un numero potenzialmente molto elevato di rimandi, legati o meno tra loro da affinità contenutistica. Il link è di solito associato a una o più parole chiave, evidenziate visivamente da una diversa colorazione o da una sottolineatura. La visualizzazione del documento cui il link rimanda avviene tipicamente attraverso un semplice clic del mouse sopra di esso. La possibilità di navigazione ipertestuale rappresenta uno dei principali ingredienti del successo della rete. La presenza di link rappresenta inoltre una misura del successo del sito linkato: quanto più elevato è il numero di rimandi a esso presenti sulla rete, tanto più elevata è la sua popolarità. Anche il più noto motore di ricerca Google utilizza una strategia basata su un approccio di questo tipo. Normalmente un iperlink conduce alla pagina principale (homepage) del sito cui rimanda. Vi è tuttavia la possibilità di realizzare rimandi a pagine interne di un sito: si parla in tal caso di deep link. I collegamenti che durano nel tempo senza essere rimossi sono detti permalink. Alcuni siti presentano inoltre delle zone invisibili sullo schermo (dette hot area), che nascondono un’immagine grafica o un brano testuale. In tal caso, cliccando sulla hot area, si attiva una matrice di coordinate che rimanda a una particolare destinazione (è il caso per es. di una cartina geografica, suddivisa in regioni: cliccando su ognuna di esse si aprono pagine inerenti soltanto alla regione cliccata). Nel linguaggio HTML gli hyperlink sono specificati usando il tag 〈a>. Nel linguaggio XML è possibile creare link multidirezionali, detti XLink, i quali offrono maggiori funzionalità.

→ Computer science

Vedi anche
HTML Sigla di hypertext markup language, usata in informatica, e in modo particolare nella tecnica della rete Internet, per indicare un linguaggio descrittore delle pagine web. motore di ricerca In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente. 1. Modalità di accesso I motore di ricerca di ricerca possono agire secondo varie modalità di accesso. Una prima modalità ... ipertesto In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di significato), scelti dal lettore in base a sue personali esigenze. L’idea che ha guidato i fondatori ... mouse Dispositivo di puntamento del personal computer, ideato da D. Engelbart, che permette di controllare la posizione del cursore sullo schermo dell’unità cui è collegato. È costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti, le cui funzioni dipendono dal contesto, e di una o più rotelle di scorrimento ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali