• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipermediatizzato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ipermediatizzato


(iper-mediatizzato), agg. Eccessivamente amplificato dai mezzi d’informazione.

• solo aggirandosi per stand di editori dal piccolo budget si possono avere quelle sorprese che la grande, e ipermediatizzata, editoria diluisce con le sue quotidiane colate di novità sotto «effetto annuncio» (o «effetto annunciazione»). Per chi frequenta librerie, biblioteche, siti e supplementi culturali si tratta di ovvietà. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 4 dicembre 2010, p. 36) • al board della lega [professionistica femminile del calcio statunitense] guidato da J. Fitz Johnson (proprietario delle Atlanta Beat) non è rimasto che prendere atto dell’impossibilità di continuare e chiedere la sospensione del torneo. E certo questo finale, pur momentaneo, si concilia poco con le aspettative e i trionfalismi che avevano battezzato la fondazione della Wps. Ancor meno esso è in linea con quella scena ipermediatizzata, e ormai appartenente a un altro tempo, di Brandi Chastain che sfilava la maglia e mostrava il reggiseno rigorosamente griffato Nike dopo aver trasformato il rigore decisivo nella finale dei Mondiali del 1999. (Pippo Russo, Unità, 24 maggio 2012, p. 27, Sport) • L’epoca della post-verità dichiara solo la fine di un’idea di verità tra altre possibili: quella realista, che pensa la verità come adeguazione delle parole alle cose, corrispondenza tra il discorso e le cose. Perché questo accade? Semplice. Perché quella vecchia idea di verità, che risale a Platone, è oggi inadeguata per pensare l’epoca iper-mediatizzata in cui viviamo. (Simone Regazzoni, Secolo XIX, 3 gennaio 2017, p. 23).

- Derivato dal p. pass. e agg. mediatizzato con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 12 dicembre 1990, Corriere Economia, p. 5 (Giovanni Centola).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PLATONE
  • NIKE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali