• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipernefroma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ipernefroma


Carcinoma del rene, detto anche carcinoma a cellule chiare, che deriva dall’epitelio dei tubuli renali prossimali. Si tratta della neoplasia renale più frequente negli adulti. Si associa frequentemente alla malattia di Hippel e Lindau (➔ Hippel, Eugen), per una probabile coincidenza fra il gene soppressore tumorale (mutato nell’i.) e quello responsabile della sindrome. L’i. è un tumore molto vascolarizzato, e le sue cellule sono grandi, a citoplasma chiaro. I sintomi dell’esordio clinico sono: ematuria, dolore lombare, massa renale palpabile o evidenziabile all’ecografia e alla TAC, eventuale dilatazione delle vie renali escretrici, per compressione. Nel 30% dei casi coesiste ipertensione per iperproduzione di renina da parte del tumore, e anemia per deficit di eritropoietina. Calo ponderale, anorressia e febbre sono frequenti. L’i. può invadere le vene renale e cava inferiore; spesso provoca metastasi a distanza. Il decorso clinico è condizionato dalla possibilità di eradicare completamente il tumore non metastatizzato con la nefrectomia totale; se sono presenti metastasi, la prognosi è infausta, sebbene alcuni farmaci chemioterapici, il medrossiprogesterone e, soprattutto, l’interleuchina 2 e l’interferone beta riescano ad aumentare la sopravvivenza e a migliorare la qualità di vita. Un anticorpo monoclonale che inibisce il fattore di crescita endoteliale vascolare ha prodotto buoni risultati nelle metastasi da i., che è un tumore ricco di tale fattore. La prognosi dipende anche dal grado istologico di differenziazione delle cellule tumorali, sebbene sia la presenza di metastasi a distanza il fattore predittivo peggiore.

Vedi anche
ecografia Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.  ● Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico e possono essere indirizzate a una specifica zona di interesse. La propagazione di un’onda ultrasonora ... metastasi Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Le metastasi possono essere metastasi infettive (ascessi metastatici, da passaggio in circolo di ... prognosi In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della prognosi richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono influenzare l’evoluzione morbosa: condizioni generali, costituzione individuale, età, sesso, momenti ... urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di uova di Bilharzia nei reni di mummie dimostra l’esistenza delle malattie urinarie in epoche remotissime; dalle ...
Altri risultati per ipernefroma
  • ipernefroma
    Enciclopedia on line
    Tumore (detto anche tumore ipernefroide, tumore epinefroide, tumore di P. Grawitz), benigno o maligno, originato dall’epitelio dei tubuli renali, caratterizzato macroscopicamente dal colorito giallo-solfo e istologicamente dalla proliferazione delle cellule tubulari deputate al riassorbimento dei lipidi ...
  • IPERNEFROMA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑπέρ "oltre" e νεϕρός "rene") Alberto Pepere Tumore costituito da elementi in parte analoghi a quelli del tessuto interrenale (corticale delle ghiandole surrenali), che si sviluppa nell'uomo più spesso nel rene (ipernefroma eterotopo) che nei surreni, mentre in altri animali avviene il contrario ...
Vocabolario
ipernefròma
ipernefroma ipernefròma s. m. [comp. di iper- e nefro- (che rappresentano la traduzione in termini greci del sost. surrene), col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del rene (detto anche tumore ipernefroide), così denominato perché si riteneva...
ipernefròide
ipernefroide ipernefròide agg. [comp. di iper-, nefro- e -oide]. – Tumore i.: lo stesso che ipernefroma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali