• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipernucleo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nucleo atomico instabile, in cui uno o più nucleoni sono sostituiti da altrettanti iperoni. Gli i. sono prodotti in alcune reazioni nucleari e, dopo un intervallo di tempo dell’ordine della vita media degli iperoni, decadono in nuclei normali e mesoni. Per es., un i. può formarsi nella collisione di un mesone K– con un nucleo, nella quale il K– viene catturato da un protone del nucleo che si trasforma in un iperone Λ con l’emissione di un mesone π0. Sperimentalmente sono stati ottenuti e studiati diversi ipernuclei.

Vedi anche
subnucleare In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle elementari). Fisica s. La parte della fisica che si occupa delle particelle subnucleari. iperone In fisica, particella elementare con numero barionico 1 e stranezza diversa da zero (dall’ingl. hyperon). Gli iperone hanno massa maggiore di quella del neutrone, carica elettrica nulla oppure pari a una carica elementare negativa o positiva; sono instabili, con processi di decadimento che conducono ... antimesone In fisica delle particelle elementari, antiparticella del mesone (➔). nucleone In fisica, particelle costituenti il nucleo atomico, ossia il protone e il neutrone. Secondo il formalismo dello spin isotopico, il protone e il neutrone sono i due stati di carica del nucleone.
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • REAZIONI NUCLEARI
  • NUCLEO ATOMICO
  • IPERNUCLEI
  • MESONE K
  • PROTONE
Altri risultati per ipernucleo
  • ipernucleo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ipernùcleo [Comp. di iper- e nucleo] [FNC] Denomin. di nuclei atomici nei quali un nucleone è sostituito da un iperone: v. ipernucleo. ◆ [FNC] I. sigma (Σ): v. ipernucleo: III 315 a. ◆ [FNC] Decadimenti degli i.: v. ipernucleo: III 314 d. ◆ [FNC] Doppi i.: v. ipernucleo: III 315 d. ◆ [FNC] Stati eccitati ...
  • IPERNUCLEI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Daniele Prosperi Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, p. 14; App. II, ii, p. 419; III, ii, p. 283; IV, ii, p. 624). Più esattamente, nel nucleo vi sono Z protoni ...
Vocabolario
ipernùcleo
ipernucleo ipernùcleo s. m. [comp. di iper- e nucleo]. – In fisica, nucleo atomico instabile in cui uno o più nucleoni sono sostituiti da altrettanti iperoni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali