• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperpersonalizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iperpersonalizzazione


(iper-personalizzazione), s. f. Il rendere eccessivamente personalizzato, basato sulle caratteristiche di un solo individuo.

• dopo la caduta dei regimi comunisti, sono emersi altri problemi, talora laceranti. Un distacco fra cittadini, politica, governo ampio e crescente. L’affermarsi di attori politici populisti, che esprimono obiettivi xenofobi, antisemiti, anti-istituzionali. Una iper-personalizzazione dello stile politico e di governo. Il diffondersi della corruzione. Un forte livello di instabilità dei governi. Infine: un euroscetticismo che associa leadership e cittadini. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 16 marzo 2010, p. 61) • «Il cliente è sempre più co-creatore del servizio o del prodotto ‒ conferma [Derrick] de Kerckhove ‒. Partecipa alla sua definizione insieme con chi lo produce e, come insegna il caso della Fiat 500, fa dell’iperpersonalizzazione una delle caratteristiche principali del rapporto con il produttore». (Alessio Jacona, Sole 24 Ore, 10 giugno 2010, Nòva24, p. 9) • l’ex premier Enrico Letta accusa il governo di aver creato «il clima da corrida e l’iper-personalizzazione che rischia di trascinare tutto lontano dai contenuti e di fare del male al Paese». (V[incenzo] R. S[pagnolo], Avvenire, 25 maggio 2016, p. 9, Attualità).

- Derivato dal s. f. personalizzazione con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Stampa del 28 settembre 1993, p. 2, Interno (Sandro Berrettoni).

Tag
  • ENRICO LETTA
  • ANTISEMITI
  • XENOFOBI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali