• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipersessualizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ipersessualizzazione


s. f. Smodata esibizione dei caratteri e dei messaggi sessuali.

• Fra i provvedimenti proposti in Francia contro l’ipersessualizzazione dei bambini c’è il ripristino delle divise scolastiche. Travolte dall’ondata post sessantottina, considerate limitazione di libertà, le divise furono giubilate. E in nome della libertà sparì l’abitudine delle adolescenti a truccarsi di nascosto all’uscita: lo si poteva fare anche all’entrata. (Federica Mormando, Corriere della sera, 6 marzo 2012, p. 27, Cronache) • «Sono frequenti le storie di giovani che per la cocaina arrivano a prostituirsi ‒ spiega Oliviero Ferrari ‒ ma in questo caso c’è un fattore più importante: la prostituzione viene presentata come un lavoro come gli altri e in questo modo, per gli adolescenti, non è più tabù. Questi ragazzi sono vittime, corrotti dall’ipersessualizzazione dei media, di internet, dei film, degli spot». (Silvia Gigli, Unità, 29 ottobre 2013, p. 11, Cronaca Italia) • Lo Utah, come primo Stato Usa, ha dichiarato la pornografia un «rischio di sanità pubblica», cioè una vera e propria «epidemia». [...] La norma sostiene che «perpetua un ambiente sessuale tossico» e «contribuisce all’ipersessualizzazione dei teenager». (Avvenire, 21 aprile 2016, p. 15, Mondo).

- Derivato dal s. f. sessualizzazione con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nell’Unità del 16 giugno 1988, p. 17, Cultura e Spettacoli (Anna Maria Lamarra).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PROSTITUZIONE
  • PORNOGRAFIA
  • COCAINA
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali