• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipertassato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ipertassato


p. pass. e agg. Sottoposto a tassazione eccessiva.

• Il risultato è un micidiale cocktail di noia e occlusione della speranza che è diventato un mood del Paese, in particolare dei giovani. A questi ultimi invece andava raccontata la dura verità sulla globalizzazione e data una possibilità seria, grazie a leggi e contratti efficaci, di trovare un lavoro non fisso per forza ‒ tutti saremo molto più precari ‒ ma ben retribuito senza essere ipertassato e taglieggiato dallo Stato. (Mario Sechi, Tempo, 12 giugno 2011, p. 1, Prima pagina) • «Ce lo ricordano ‒ aggiunge [Matteo] Renzi ‒ i cittadini ipertassati che però non vedono i tagli della spesa pubblica centrale. Ce lo ricordano le aziende non pagate per il patto di stupidità ma immediatamente tartassate da Equitalia se loro non pagano. Ce lo ricordano ‒ prosegue ‒ le persone che ci hanno democraticamente elette e cui dobbiamo chiedere imposte chiamate municipali ma che finiscono a Roma. Ci faccia una cortesia, signora ministro: inizi a tagliare le spese del ministero dell’Interno proporzionalmente quanto hanno fatto in questi anni i Comuni. Venga dopo a darci lezioni ‒ conclude ‒, se proprio le avanza tempo». (Unità, 4 maggio 2012, Firenze, p. IV) • [tit.] Debito & conti pubblici / La tentazione carbon tax (ma per l’Italia...) / Torna l’idea di un’imposta su combustibili fossili e carburanti. Da noi già ipertassati. E nell’Ue ci guadagna solo la Francia (Corriere della sera, 27 febbraio 2017, Corriere Economia, p. 13).

- Derivato dal p. pass. e agg. tassato con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Stampa del 15 maggio 1986, p. 26, Cronache dello Sport (Gian Paolo Ormezzano).

Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • SPESA PUBBLICA
  • CARBON TAX
  • EQUITALIA
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali