• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipertatuato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ipertatuato


s. m. e agg. Chi o che si compiace di esibire un gran numero di tatuaggi.

• Un sirtaki d’addio, au revoir. [Djibril] Cissé stavolta saluta davvero i tifosi greci: «Non so quale sarà il mio futuro, ma il Panathinaikos rimarrà sempre nel mio cuore». Djibril, in versione dj, si è congedato venerdì notte a passi di danza. Dietro la console e gli stravaganti occhiali da sole, l’ipertatuato francese non ha potuto nascondere qualche lacrima di commozione di fronte alla miriade di striscioni: «Resta con noi. Sarai sempre il nostro numero 13». (Alberto Abbate, Repubblica, 26 giugno 2011, Roma, p. XVIII) • «Piacciono le linee molto grosse e colorate con i cinque colori primari ‒ spiega Davide Carpeggiani della Wild Side Tattoo ‒ che si rifanno al mondo dei vecchi tatuaggi con riferimento ai marinai del passato. [...] Sono gli attori e i calciatori ipertatuati che fanno tendenza e dettano la moda». (Marta Siri, Secolo XIX, 2 agosto 2016, p. 18, La Spezia) • Di norma, il tragico bilancio quotidiano si chiude con decine di vittime di una violenza ormai cronica: agguati, sparatorie, regolamenti di conti, vere e proprie esecuzioni. Protagonisti sono quasi sempre i giovani ipertatuati delle bande criminali, le famigerate «pandillas» o «maras» che controllano gran parte del territorio nazionale [del Salvador]. (Sara Gandolfi, Corriere della sera, 14 gennaio 2017, p. 14, Esteri).

- Derivato dal p. pass. e agg. tatuato con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Repubblica del 18 settembre 2000, p. 43, Spettacoli (Andrea Tarquini).

Tag
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali