• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPERTENSIONE arteriosa

di Pietro Castellino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPERTENSIONE arteriosa (dal greco ὑπέρ "oltre" e dal lat. tensio "tensione"; ted. übermassige Spannung)

Pietro Castellino

È l'aumento della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione del ventricolo sinistro, sostenuta dalla reazione che la parete dei vasi, grazie alla loro elasticità, oppone alla distensione e regolata dalla resistenza dei vasi periferici al deflusso del sangue. Questo aumento può essere transitorio e permanente. Il primo è provocato, anche in condizioni fisiologiche, da variazioni dell'attività cardiaca, della massa e della viscosità del sangue, delle resistenze periferiche. In condizioni patologiche poi si conoscono varie forme di vasocostrizione transitoria di alcuni distretti vascolari periferici, causa d'ipertensione. Sono le crisi vascolari ipertensive, come nella tabe, nell'epilessia durante l'accesso, nell'eclampsia, nell'uremia, nell'intossicazione da piombo, nell'eccitazione del simpatico.

Per la clinica merita maggiore attenzione l'ipertensione arteriale permanente, frequente tra il quarto e il sesto decennio della vita con preferenza per il sesso maschile. La causa meglio conosciuta è un perturbamento della funzione renale. In genere le malattie del rene, specialmente le nefriti croniche e la nefrosclerosi tanto della forma pura di Bright, quanto dell'arteriosclerosi renale, provocano l'ipertensione. Molte volte la malattia renale può essere latente. S'ammette però anche l'esistenza di un'ipertensione arteriale permanente al di fuori d'ogni affezione del rene, e si ritiene come sua causa prima lo spasmo e poi la sclerosi delle arteriole degli organi. L'ipertensione arteriale per manente è un segno quasi costante dell'arteriosclerosi, della sifilide dei vasi. Da H. Huchard essa fu considerata come lo stadio premonitore dell'arteriosclerosi e come la causa principale di quest'ultima. Due teorie furono avanzate per spiegare il meccanismo dell'ipertensione: la meccanica e l'umorale. La prima, sostenuta principalmente da R. Bright e da L. Traube, riconosce il suo fattore etiologico nelle resistenze opposte dalla diminuzione del filtro renale; la seconda, invece, mette l'ipertensione in rapporto o con la ritenzione dei prodotti del ricambio, insufficientemente eliminati dal rene o con l'elaborazione di sostanze ipertensive da parte del rene stesso o di altre ghiandole a secrezione interna, tra cui il primo posto spetta alle capsule surrenali. L'ipertensione arteriale permanente, causa dell'arteriosclerosi e sintomo di questa, quando s'è stabilita, provoca un'ipertrofia della parete muscolare del ventricolo sinistro, premonitrice d'insufficienza cardiaca ed è uno dei fattori etiologici indispensabili dell'emorragia cerebrale. I sintomi clinici più importanti dell'ipertensione sono l'ampiezza e la durezza del polso, che si apprezza alla pressione palpata con le dita sulla radiale, sulla carotide o sulla femorale, per lo sforzo di compressione maggiore necessario per far scomparire il polso, l'accentuazione del secondo tono sull'aorta, l'itto cardiaco più vibrato, la frequente congestione del volto, le non rare vertigini. L'ipertensione si determina esattamente con la sfigmomanometria. I valori della pressione normale oscillano tra 110 e 125 mm. di mercurio: al disopra di queste cifre esiste già uno stato d'ipertensione che può giungere nelle forme più gravi fino a 250 mm. di mercurio.

Vedi anche
rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. Anatomia comparata I rene si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ... ipertrofia Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura. botanica Le ipertrofia sono provocate dai medesimi stimoli che determinano le iperplasie; spesso l’ipertrofia si accompagna ... uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere da lesioni renali dirette o indirette, da ostacoli al deflusso dell’urina (ritenzione urinaria) o da cause ... betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina ...
Altri risultati per IPERTENSIONE arteriosa
  • ipertensione arteriosa
    Dizionario di Medicina (2010)
    Aumento patologico dei valori di pressione all’interno delle arterie. Può sussistere come fenomeno imputabile a cause non individuabili (i. essenziale o primitiva) o essere secondaria a malattie renali (nefriti, rene grinzo, malformazioni), vascolari (arteriosclerosi renale) o endocrine (sindrome di ...
  • ipertensione
    Enciclopedia on line
    Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di i. sanguigna (arteriosa, venosa o capillare), i. del liquor cefalorachidiano ...
  • Ipertensione arteriosa
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ettore Ambrosioni Stefano Bacchelli (XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891) Ipertensione arteriosa sistemica Definizione e classificazione Per i. a. sistemica si intende un aumento stabile della pressione arteriosa sistolica (o massima) e/o diastolica (o minima), rispettivamente al di sopra ...
  • Ipertensione arteriosa
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti Ipertensione arteriosa sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia dell'ipertensione arteriosa: a) storia di un problema clinico; b) storia di un problema sperimentale. 4. Emodinamica dell'ipertensione ...
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61) Mario COPPO In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel capitolo della i. a. secondaria, è opportuno precisare che alcune situazioni identificate dapprima quali meccanismi patogenetici ...
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 480) Giuseppe LAZZARO ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. Questi variano con l'età, il sesso, l'attività fisica, lo stato psichico, ecc. In genere una pressione sistolica superiore ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ipertensióne
ipertensione ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i....
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali