• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSCOLARE, IPERTONIA

di Giovanni Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSCOLARE, IPERTONIA

Giovanni Mingazzini

. Il tono muscolare è lo stato di tensione in cui si trova il muscolo in riposo così da rispondere con la contrazione agli eccitamenti volontarî e riflessi. Questo stato di tensione permanente è dovuto a una serie di lievi e continui eccitamenti idella provenienza e della natura più varia) che attraverso il midollo spinale giungono ai muscoli. L'attività riflessa del midollo è tenuta a freno dall'azione inibitrice proveniente da centri superiori (cervello). Una lesione delle vie inibitrici, che dal cervello scendono al midollo spinale, oppure uno stato irritativo del midollo spinale stesso o dei nervi periferici, può determinare aumento del tono cioè l'ipertonia muscolare. L'ipertonia muscolare può osservarsi, quindi, nelle lesioni distruttive che interessano la via cortico-spinale, in un punto qualsiasi del suo decorso. Ma si può anche osservare nelle lesioni dei nuclei della base (nuclei striati) e delle vie che partono da esse: l'ipertonia presenta allora caratteri clinici differenti dalìa precedente. Si ritiene che in questo secondo caso l'ipertonia sia dovuta ad aumento del tono plastico (sarcoplastico), nel primo caso ad aumento del tono miofibrillare: sistemi tonici del muscolo che sono, in un certo senso, antagonistici.

Vedi anche
iperreflessia Eccessiva vivacità dei riflessi, specie a livello tendineo. Può conseguire a ipersensibilità dei centri spinali (ipereccitabilità sensitiva, emotiva, farmacologica ecc.) o ad anomalie del fisiologico tono inibitorio dei centri cerebrali su quelli spinali (lesioni corticali o delle vie nervose pirami... sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ... overdose Quantità di farmaco o, più correntemente, di droghe usate da tossicomani al di sopra della soglia di tolleranza del soggetto, cui conseguono manifestazioni patologiche acute. La dose di sostanza in grado di determinare gli effetti dell’overdose varia a seconda dell’individuo e, in uno stesso soggetto, ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ...
Vocabolario
ipertonìa
ipertonia ipertonìa s. f. [comp. di iper- e -tonia]. – In medicina: 1. Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici) sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, delle arterie, ecc.);...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali