• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipnosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ipnosi


Tecnica psicoterapeutica consistente nell’indurre nel paziente uno stato di sonno ipnotico, ossia di rilassamento profondo, per poi richiamare in lui diverse esperienze interiori (immagini mentali, esperienze sensoriali o suggerimenti verbali autoformulati) con lo scopo di risolvere i conflitti nevrotici o di eliminare i sintomi del disturbo mentale. L’ipnotizzatore usualmente fa giacere il paziente in posizione supina, in un ambiente il più possibile silenzioso e in penombra; quindi gli ordina di fissare lo sguardo e l’attenzione su un oggetto (un pendolino o il proprio dito indice) mentre, con tono suadente e monotono, gli suggerisce di sentirsi via via sempre più stanco e assonnato, che i suoi occhi diventano pesanti e tendono a chiudersi, che gli arti e il corpo diventano sempre più molli e pesanti fino a non poterli più muovere. Per mezzo di questa parziale deprivazione sensoriale, le suggestioni verbali e visive dell’ipnotizzatore assumono particolare credibilità per il soggetto (che può tuttavia essere più o meno suggestionabile), il quale tende a realizzare i comandi ipnotici di guarigione. L’i. fu introdotta in Europa a metà del 18° sec. dal medico tedesco Franz A. Mesmer, il quale utilizzava tecniche di induzione fisiche: movimenti propri e del paziente, strofinamenti, ecc. In seguito l’induzione venne operata solo sul piano verbale, e in Francia l’i. fu definitivamente accettata come terapia scientifica nel corso del 19° sec., per opera di neurologi e psichiatri come Ambroise-Auguste Liébeault, Hippolyte Bernheim e Jean-Martin Charcot. Grazie a quest’ultimo, l’i. entrò a far parte dello strumentario tecnico e della riflessione teorica di Sigmund Freud riguardo ai rapporti tra suggestione e psicoanalisi. All’inizio del 20° sec., il neurologo tedesco Johannes H. Schultz rielaborò le principali tecniche ipnotiche per sviluppare una nuova e oggi diffusissima tecnica di rilassamento profondo, il training autogeno (➔ tecniche antistress), che si basa proprio su suggestioni autoipnotiche che il soggetto apprende a rivolgersi da sé.

Vedi anche
suggestione Fenomeno della coscienza per cui un’idea, una convinzione, un desiderio, un comportamento sono imposti dall’esterno, da altre persone, o anche da fatti e situazioni valutati non obiettivamente, e da impressioni e sensazioni soggettive non vagliate in modo razionale e critico. La forma estrema della suggestione ... Jean-Martin Charcot Neuropatologo (n. Parigi 1825 - m. presso il lago di Settons, Nièvre, 1893). È l'esponente più illustre della neuropatologia francese del sec. 19º. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia alla Sorbona, iniziò nel 1882 l'insegnamento ufficiale della neurologia, tenendo la cattedra di clinica ... Franz Anton Mesmer Mesmer ‹mèsmër›, Franz (o Friedrich) Anton. - Medico (Iznang, Lago di Costanza, 1734 - Meersburg 1815). Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, poi in medicina a Vienna (1766). Sulla traccia di Paracelso e della tradizione astrologica, cercò i rapporti tra gli astri e gli organismi viventi (Dissertatio ... psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ...
Altri risultati per ipnosi
  • ipnosi
    Enciclopedia on line
    Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra essere in comunicazione soltanto con l’ipnotista e seguirne in maniera acritica, automatica, le ...
  • ipnosi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Germano De Cosmo In anestesiologia, indica lo stato di abolizione della coscienza ottenibile mediante la somministrazione dei farmaci anestetici. In psichiatria, definisce quelle procedure psicologiche che inducono uno stato di coscienza alterato, caratterizzato da modificazioni fenomenologiche oggettive ...
  • ipnosi e trance
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Simona Argentieri Geni Valle Uno stato artificiale di coscienza tra il sonno e la veglia L'ipnosi è un fenomeno complesso tra il fisico e lo psichico, di antica origine, del quale non si è ancora ben chiarito il meccanismo. Fu praticato nell'antichità da sacerdoti e taumaturghi, in seguito fu sfruttato ...
  • Ipnosi
    Universo del Corpo (2000)
    Camillo Loriedo L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo-emotive su quelle critico-intellettive; essa può essere sia autoindotta ...
  • IPNOTISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 481) Franco Granone Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle sue condizioni psichiche, somatiche, viscerali per mezzo del "rapporto" fra questo e l'ipnotizzatore (Granone). ...
  • IPNOTISMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale tipo di sonno artificiale (ipnosi) provocabile con metodi diversi. Cenni storici. - Per quanto dei fenomeni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ipnòṡi
ipnosi ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo -emotive...
ipnoṡiterapìa
ipnositerapia ipnoṡiterapìa s. f. [comp. di ipnosi e -terapia]. – Genericam., metodo di cura psicoterapico che fa uso dell’ipnosi per la cura di disturbi fisici o psichici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali