• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipnosi

di Germano De Cosmo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ipnosi

Germano De Cosmo

In anestesiologia, indica lo stato di abolizione della coscienza ottenibile mediante la somministrazione dei farmaci anestetici. In psichiatria, definisce quelle procedure psicologiche che inducono uno stato di coscienza alterato, caratterizzato da modificazioni fenomenologiche oggettive e soggettive distinguibili da quelle esperibili nello stato di veglia e durante il sonno. L’ipnosi non è un fenomeno paranormale e non è uno stadio del sonno, ma una condizione psicofisica a sé stante durante la quale si crea una modificazione dello stato di coscienza e una particolare relazione con l’ipnotista, che permette lo sviluppo di una determinata fenomenologia. L’ipnosi è una procedura durante la quale un medico o uno psicologo suggerisce che il paziente faccia esperienza di cambiamenti nelle sensazioni, percezioni, pensieri o comportamenti; tali cambiamenti possono essere utilizzati per il trattamento di problemi psichici. Può essere infine utilizzata per richiamare alla memoria eventi del passato immagazzinati a livello subcosciente sotto forma di ricordo implicito. L’apprendimento implicito è tutto ciò che viene appreso e ricordato in modo non del tutto consapevole o esprimibile a parole, ma che può influenzare il comportamento in modo evidente ed esplicito.

→ Anestesia

Vedi anche
memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ... anestesia Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (anestesia organica) o indotta artificialmente. 1. anestesia organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. A seconda del livello a cui è intervenuta la lesione si distingue in corticale, ... sedativo Farmaco che agisce sul sistema nervoso diminuendone l’eccitabilità. È un termine molto generico anzitutto perché non tiene conto del livello del sistema nervoso su cui si svolge l’azione (centri corticali, sottocorticali, neurovegetativi, oppure terminazioni periferiche) e secondariamente perché comprende ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. 1. Cenni storici La prima individuazione dell’isteria risale a Ippocrate, che ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Altri risultati per ipnosi
  • ipnosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tecnica psicoterapeutica consistente nell’indurre nel paziente uno stato di sonno ipnotico, ossia di rilassamento profondo, per poi richiamare in lui diverse esperienze interiori (immagini mentali, esperienze sensoriali o suggerimenti verbali autoformulati) con lo scopo di risolvere i conflitti nevrotici ...
  • ipnosi
    Enciclopedia on line
    Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra essere in comunicazione soltanto con l’ipnotista e seguirne in maniera acritica, automatica, le ...
  • ipnosi e trance
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Simona Argentieri Geni Valle Uno stato artificiale di coscienza tra il sonno e la veglia L'ipnosi è un fenomeno complesso tra il fisico e lo psichico, di antica origine, del quale non si è ancora ben chiarito il meccanismo. Fu praticato nell'antichità da sacerdoti e taumaturghi, in seguito fu sfruttato ...
  • Ipnosi
    Universo del Corpo (2000)
    Camillo Loriedo L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo-emotive su quelle critico-intellettive; essa può essere sia autoindotta ...
  • IPNOTISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 481) Franco Granone Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle sue condizioni psichiche, somatiche, viscerali per mezzo del "rapporto" fra questo e l'ipnotizzatore (Granone). ...
  • IPNOTISMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale tipo di sonno artificiale (ipnosi) provocabile con metodi diversi. Cenni storici. - Per quanto dei fenomeni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ipnòṡi
ipnosi ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo -emotive...
ipnoṡiterapìa
ipnositerapia ipnoṡiterapìa s. f. [comp. di ipnosi e -terapia]. – Genericam., metodo di cura psicoterapico che fa uso dell’ipnosi per la cura di disturbi fisici o psichici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali