• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOCLORIDRIA o ipoacidità

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOCLORIDRIA o ipoacidità (dal gr. ὑπό "sotto" e cloridrico [acido])

Leonardo Alestra

Affezione dello stomaco caratterizzata da deficiente secrezione di acido cloridrico. Se è soppressa o quasi la secrezione dell'acido cloridrico, si parla di anacloridria. In quest'ultima l'acido cloridrico libero manca sempre nel contenuto gastrico, mentre generalmente esiste una piccola quantità di acido cloridrico combinato. Tali alterazioni del chimismo gastrico si hanno nella gastrite cronica, nell'achilia, nel carcinoma dello stomaco, ma possono sussistere come una neurosi secretiva a sé senza alterazioni anatomiche della mucosa.

La sintomatologia clinica è la stessa di quella descritta per l'achilia: naturalmente si avranno gradi diversi di disturbi a seconda del grado del difetto di secrezione. Anche la terapia s'avvale degli stessi mezzi consigliati per l'achilia e cioè: acido cloridrico medicinale prima dei pasti; amari (china, rabarbaro ecc.), stricnici (noce vomica o stricnina), oressina, alcalini a piccole dosi o acque alcalino-carboniche (San Pellegrino, Monticchio, Sangemini, ecc.) per aumentare la secrezione cloridrica. Anche le lavature gastriche con soluzione di cloruro di sodio all'1% riescono utili perché eccitano la secrezione di acido cloridrico. Inoltre gl'infermi d'ipocloridria essenziale s'avvantaggiano molto di una cura tonico-ricostituente generale, del cambiamento di clima, del massaggio dello stomaco, della ginnastica, dell'idroterapia. Per l'ipocloridria secondaria ad altre malattie vale la cura della malattia fondamentale.

Vedi anche
acido cloridrico Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione di 450 vol. di acido per uno di acqua a 18 °C), in alcol, in etere, in benzene e in altri composti organici. ... organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite. mucosa In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di mucosa perché sono umettate di continuo da liquidi secreti dall’epitelio ...
Altri risultati per IPOCLORIDRIA o ipoacidità
  • ipocloridria
    Enciclopedia on line
    Deficiente secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica per gastriti croniche o altre malattie dello stomaco, oppure anche in assenza di ogni alterazione anatomica della mucosa.
  • ipocloridria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Diminuzione della secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica, riscontrabile in caso di gastriti croniche o altre malattie dello stomaco, oppure come esito di gastrectomia. Il sintomo dominante è la dispepsia. La terapia, ove non sia possibile trattare la patologia causante i., è sostitutiva ...
Vocabolario
ipoacidità
ipoacidita ipoacidità s. f. [comp. di ipo- e acidità]. – In medicina, i. gastrica, sinon. di ipocloridria.
ipocloridrìa
ipocloridria ipocloridrìa s. f. [comp. di ipo- e cloridr(ico)]. – In medicina, deficiente secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica, riscontrabile in caso di gastriti croniche o altre malattie dello stomaco, oppure anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali