• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipocondria

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ipocondria


Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia (dalla nevrosi al delirio). Il termine deriva dal nome dato dagli antichi greci alla zona superiore dell’addome, gli ipocondri, letteralmente «sotto le coste», dove si sarebbero manifestate le passioni viscerali. I greci – nel contesto della teoria dei quattro umori – pensavano che l’i. fosse causata da squilibrio delle passioni in seguito alla disfunzione degli ipocondri, in partic. della milza, con secrezione della ‘bile nera’, causa della melanconia. Secondo la psicoanalisi, invece, sebbene sul versante clinico sintomatico dei pazienti ipocondriaci si possano riscontrare delle note depressive, i. e depressione sono considerate patologie di diversa collocazione teorica (➔ lutto; depressione). Sigmund Freud, in Introduzione al narcisismo (1914), classifica l’i. tra le nevrosi (➔) attuali, causata appunto da insoddisfazioni e conflitti attuali e non da eventi traumatici infantili. I sintomi non sono psichici ma somatici, causati dal blocco della pulsione sessuale, che non potendo scaricarsi all’esterno investe l’interno, cioè il corpo. Secondo la prima teorizzazione freudiana, il problema non ha valenza simbolica ma economica (➔ psicosomatica), differenziandosi così dalla patogenesi dell’isteria (➔). In un successivo momento Freud formula l’ipotesi fondamentale che l’i. possa essere inserita anche tra le cosiddette nevrosi narcisistiche, apparentandola dunque alle psicosi.

Il contributo di Sándor Ferenczi e di Melanie Klein. Sándor Ferenczi (1919) tenta di collegare il pensiero di Freud sull’i. alla sua teoria di genitalizzazione di organo, cioè di un investimento libidico, sessuale intensivo di alcuni distretti corporei. Ferenczi non riesce a elaborare una teoria coerente e accettabile ma fa un passo in avanti rispetto alla teoria freudiana dando grande importanza alla componente libidico-oggettuale, cioè alla relazione tra sé e le altre persone significative, allontanandosi dal meccanico concetto freudiano del flusso energetico. È però la scuola di Melanie Klein che modifica sostanzialmente l’interpretazione dell’i.: l’angoscia ipocondriaca deriva da disturbi delle relazioni precoci, che secondo i kleiniani sono presenti sin dalla nascita nella mente del bambino. A causare la patologia ipocondriaca non sarebbe tanto la libido, quanto l’aggressività. Le dinamiche aggressive, collegate alla pulsione di morte, che secondo la teorizzazione kleiniana è congenita, verrebbero scisse difensivamente dalla psiche primitiva e poi proiettate nell’oggetto, cioè nella madre, che nella fantasia del bambino si carica di minacce che gli si ritorcono contro come una persecuzione. Il conseguente meccanismo difensivo può causare un’ulteriore scissione e proiezione sugli organi corporei con lo sviluppo dell’angoscia ipocondriaca. L’i. per i kleiniani è una patologia di origine precoce caratterizzata dalla coesistenza di intensi sentimenti come odio, paura della rappresaglia e sensi di colpa massicci. Herbert Rosenfeld (1958), uno dei più prestigiosi esponenti della psicoanalisi postkleiniana, ha sostenuto, a partire dalla sua esperienza clinica con pazienti molto gravi, che l’i. può essere una difesa relativamente efficace rispetto al rischio di uno stato confusionale di tipo psicotico; l’angoscia ipocondriaca, spostata su un organo corporeo, può essere un modo di circoscrivere il malessere. Alla base ci sarebbe un insieme di pulsioni libidiche e aggressive in cui il paziente non riesce a differenziare tra parti buone e cattive di sé, tra oggetti buoni o cattivi, confusione causata da processi abnormi di scissione e di identificazione (➔) proiettiva.

Nuove definizioni. Simona Argentieri (1998) considera che l’i., pur riguardando il corpo, è tuttavia un disturbo mentale che concerne le fantasie sugli organi corporei, da tenere ben distinta dalle malattie psicosomatiche, che sono invece conseguenza di aree scisse del rapporto corpo/mente, escluse da una rappresentazione psichica. L’i. è dunque una patologia dell’interpretazione, delle ipotesi che l’ipocondriaco fa sul funzionamento del suo corpo a partire dai dati percettivi deformati dalle fantasie inconsce; un pensiero dominato dall’ansia e dal dubbio ossessivo di non poter distinguere ciò che è sano da ciò che è malato. Seguendo il modello di Donald Winnicott, si può ipotizzare che all’origine dell’i. possa esserci l’incapacità della madre di accogliere e contenere le arcaiche angosce corporee del lattante; così, il fallimento della cosiddetta preoccupazione materna primaria, che permette di proteggere il bambino, senza né opprimerlo né angosciarlo (in modo che possa sviluppare l’equilibrata capacità di badare a sé stesso), può essere la radice delle future angosce ipocondriache.

Rapporto medico/paziente. Il paziente ipocondriaco costituisce un difficile problema per il medico, il quale deve arrivare a conoscere i fattori psicodinamici implicati. Il paziente invade lo spazio terapeutico con angoscia incontenibile, con teorie diagnostiche personali e con la certezza che non si faccia nulla per lui. In un contesto psicoanalitico, si deve lavorare nella dinamica del rapporto transfert/controtransfert, poiché le interpretazioni circa l’irrazionalità delle fantasie inconsce sono inutili. Il paziente tenta di spostare sul sintomo la paura della morte come evento naturale, illudendosi, narcisisticamente, che facendo diventare la propria morte un evento eccezionale e unico, essa possa non accadere mai realmente.

la mente ipocondria fig vol1 005670 001.jpg

Vedi anche
delirio Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato nuovo in un ricordo o in un’idea ( rappresentazione delirante). Impermeabile a qualsiasi critica ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. Cenni storici La prima individuazione dell’i. risale a Ippocrate, che coniò il ... nevrosi Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ... melanconia (o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale. Il termine greco μελαγχολία si ritrova per la prima volta nel Corpus Hippocraticum (5° sec. a.C.). ...
Tag
  • IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
  • TEORIA DEI QUATTRO UMORI
  • PULSIONE DI MORTE
  • DONALD WINNICOTT
  • DISTURBO MENTALE
Altri risultati per ipocondria
  • ipocondria
    Enciclopedia on line
    In psicopatologia, condizione psicologica in cui predomina uno stato emotivo-affettivo di allarme e di angoscia dapprima, e poi di certezza (i. delirante), di credenza inaccessibile a ogni tentativo di persuasione. L’idea ipocondriaca si può riscontrare, come sintomo reversibile, in tutte le forme psiconevrotiche; ...
  • Ipocondria
    Universo del Corpo (2000)
    Bruno Callieri Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione di particolari organi, che si accompagna a malesseri fisici e a stati di ansia e di depressione. Il termine ...
  • IPOCONDRIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑπό "sotto" e χόνδρος "cartilagine") Ernesto Lugaro Malessere morboso con sensazioni somatiche e viscerali spiacevoli e localizzate, che inducono nella convinzione di soffrire di malattie gravi e paradossali, di questo o di quell'altro viscere, più spesso del cuore, dei polmoni, dello stomaco, ...
Vocabolario
ipocondrìa
ipocondria ipocondrìa s. f. [dal lat. tardo hypochondria, che è dal gr. (τὰ) ὑποχόνδρια, comp. di ὑπο- «ipo-» e χόνδρος «cartilagine»]. – 1. Nel linguaggio medico, preoccupazione ansiosa, organicamente infondata, relativa alla propria salute...
ipocòndrio
ipocondrio ipocòndrio s. m. [dal gr. ὑποχόνδριος; v. ipocondria]. – In anatomia, la parte superiore e laterale della cavità addominale, situata dietro le ultime coste e inferiormente alla porzione laterale del diaframma, nella quale sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali