• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPODERMA

di Valeria Bambacioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPODERMA (dal gr. ὑπό "sotto" e δέρμα "pelle")

Valeria Bambacioni

Con questo nome s'indicano nei vegetali gli strati sottoepidermici che sono particolarmente differenziati per determinati scopi, presenti nei fusti, nei piccioli e nelle lamine fogliari di alcune piante.

Si hanno ipodermi diversi a seconda dei tessuti di cui risultano e quindi delle funzioni a cui sono adibiti: si distinguono così ipodermi meccanici con funzione di sostegno e ipodermi acquiferi con funzione di riserva d'acqua. I primi risultano di tessuti collenchimatici (piccioli, nervature principali di numerose foglie, cauli erbacei di Dicotiledoni ecc.) o sclerenchimatici (foglie di pino, foglie e cauli di numerose Monocotiledoni). Possono formare uno strato continuo al disotto dell'epidermide dell'organo oppure disporsi in piccoli gruppi che, p. es. nei fusti costati delle Labiate, si trovano in corrispondenza degli angoli. Gl'ipodermi acquiferi, che servono a immagazzinare acqua nelle loro cellule, si trovano in alcune piante dei luoghi aridi, specialmente tropicali, e risultano di grandi elementi ricchi di mucillaggine, ma con scarso contenuto protoplasmatico. Quando sono piene d'acqua queste cellule si mostrano turgide, quando invece sono costrette a cederla si pieghettano a guisa di soffietto rimpiccolendosi per impedire che vi penetri l'aria.

Vedi anche
derma Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi ecc. Si sviluppa dal dermatomo (➔). Di spessore molto sottile nei bassi Vertebrati, assume maggiore ... tessuto nervoso Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. Per queste sue funzioni il tessuto nervoso, tessuto mette l’organismo in relazione con l’esterno e ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ... scroto Sacco cutaneo contenente i testicoli, situato nello spazio delimitato dalla radice delle cosce, tra il perineo e il pube. Agli strati profondi della cute, dotata di notevole elasticità, aderisce un sistema di fibre muscolari lisce (tunica dartos) capace di contrarsi per l’azione del freddo e per stimoli ...
Altri risultati per IPODERMA
  • sottocutaneo, tessuto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tessuto connettivo, detto anche ipoderma, che si trova al di sotto della cute, tra questa e la fascia aponeurotica (aponeurosi) superficiale. È un tessuto a larghe maglie, tra le quali si dispongono le cellule adipose; vi si trovano anche le vene, i nervi e, limitatamente ad alcune regioni, le arterie. ...
  • ipoderma
    Enciclopedia on line
    Genere (Hypoderma) di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli adulti depongono le uova sul pelame; l’ospite, leccandosi, le ingoia. Le larve, che si schiudono nel ...
Vocabolario
ipodèrmico¹
ipodermico1 ipodèrmico1 agg. [der. di ipoderma1] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ipoderma, nei suoi varî sign.: cellule i., tessuto ipodermico.
ipodermite
ipodermite s. f. [der. di ipoderma1]. – Processo infiammatorio, per lo più senza tendenza alla suppurazione, dell’ipoderma, cioè del tessuto adiposo sottocutaneo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali