Istituto
Chi Siamo
La nostra storia
Magazine
Agenda
Atlante
Il Faro
Il Chiasmo
Diritto
Il Tascabile
Le Parole Valgono
Lingua italiana
WebTv
Catalogo
Le Opere
Bottega Treccani
Gli Ebook
Le Nostre Sedi
Scuola e Formazione
Portale Treccani Scuola
Formazione Digitale
Formazione Master
Scuola del Tascabile
Libri
Vai al portale
Arte
Vai al portale
Treccani Cultura
Chi Siamo
Come Aderire
Progetti
Iniziative Cultura
Eventi Sala Igea
ACQUISTA SU EMPORIUM
Arte
Cartoleria
Design & Alto Artigianato
Editoria
Idee
Marchi e Selezioni
Accedi
Modifica Profilo
Treccani X
ipoema
Enciclopedia on line
Condividi
Raccolta di sangue o di essudato ematico nella camera anteriore dell’occhio.
Vedi anche
essudato
Materiale fuoriuscito dai capillari, che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli interstizi, sulla superficie e nelle cavità sierose dei tessuti alterati. È costituito da una parte liquida (derivante dal plasma sanguigno) e di una parte corpuscolata (globuli bianchi, emazie e cellule mesenchimali, ...
Categorie
FISIOLOGIA UMANA
in Medicina
Tag
ESSUDATO
SANGUE
Vocabolario
ipoèma
ipoema ipoèma s. m. [comp. di ipo- e gr. αἷμα «sangue»] (pl. -i). – In medicina, raccolta di sangue o di essudato ematico nella camera anteriore dell’occhio.