• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOEVOLUTISMO

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOEVOLUTISMO

Nicola Pende

Anomalia di sviluppo generale interessante la massa globale del corpo che appare deficiente in relazione all'età, pure essendo normale l'evoluzione somatica, l'armonia delle diverse parti, la comparsa della crisi puberale e lo sviluppo dei caratteri sessuali. È uno stato frequente negli eredoluetici, eredotubercolotici, eredoartritici che si può indicare anche come stato ipoplasico o microsomia lieve. Questo si differenzia bene da altre anomalie nello sviluppo (infantilismo vero, puerilismo, nanismo infantilistico), dove soprattutto è evidente la mancanza dello sviluppo sessuale, e che si possono ricollegare a disfunzioni endocrine, così come si distingue da certi ipoevolutismi parziali come l'ipoevolutismo sessuale, dove mancano i segni dello sviluppo sessuale in soggetti che per sviluppo somatico e psichico sono normali. La patogenesi e la natura endocrinopatica dell'ipoevolutismo di massa è molto complessa e solo un esame condotto con i criterî scientifici della scuola biotipologica italiana (G. Viola, N. Pende) potrà riferirli a una condizione ereditaria o a un'anomalia endocrina.

Vocabolario
ipoevolutismo
ipoevolutismo s. m. [comp. di ipo- e evoluto]. – In medicina, stato di insufficiente sviluppo somatico o psichico in relazione all’età, più frequente nei soggetti con malattie congenite o ereditarie, che richiede spesso cure ormoniche e...
cistationinùria
cistationinuria cistationinùria s. f. [comp. di cistationina e -uria]. – In medicina, anomalia congenita del metabolismo degli aminoacidi solforati, denunciato dalla comparsa della cistationina nelle urine e dovuto a un deficit di cistationinasi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali