• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOFISI

di Cataldo CASSANO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

IPOFISI (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62)

Cataldo CASSANO

Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo luogo si è accertato che non tutti gli organi endocrini sono posti sotto il controllo dell'ipofisi. Tali sono le paratiroidi, le cellule beta delle insule pancreatiche produttrici dell'insulina, la midollare surrenale e l'epifisi. Ciò principalmente risulta dalle indagini fondate sulla ipofisectomia ormai largamente compiuta anche nell'uomo. D'altro canto dal tessuto ipofisario mai si è isolata una frazione dotata di attività tropinica per gli organi sopra menzionati. Il che naturalmente non esclude che essi vadano incontro a modificazioni per via indiretta provocate dall'attività ipofisaria.

Sensibilmente modificate sono anche le nostre conoscenze su alcune presunte attività dell'ipofisi, che si ritenevano espletantisi per il tramite di particolari e specifici ormoni. Una serie di ormoni ipofisarî, sulla cui esistenza in effetti mai si erano avute sicure prove (ormone controinsulare, ormone regolatore del ricambio glicidico, ormone pancreatropo, ormone timotropo), è stata ormai identificata in un unico prodotto, provvisto di molteplice attività: la somatotropina. In particolare l'azione controinsulare della somatotropina sembra essere dovuta a uno stimolo esercitato sulle cellule alfa delle insule pancreatiche, ritenute produttrici del glucagone

In terzo luogo, la tireotropina, ormone stimolante la tiroide, si ritiene oggi costituita da due distinti ormoni, l'uno deputato al mantenimento del trofismo della ghiandola, l'altro alla regolazione della sua attività secretoria.

Infine accanto ai due ormoni gonadotropi già noti, la gonadotropina follicolostimolante (FSH) e luteostimolante (LH), si è riconosciuto un terzo ormone denominato "luteotropo" (LTH), che presiede al mantenimento del trofismo del corpo luteo ed è indispensabile per la normale secrezione di progesterone. È probabile però che si tratti di un'altra funzione dell'ormone che è già noto sotto il nome di prolattina, il quale esercita la sua attività stimolando la ghiandola mammaria. Nell'uomo la prima gonadotropina esplica la mansione di mantenere il trofismo dei tubuli; la seconda attiva la funzione delle cellule interstiziali di Leydg (e prende nome di ICSH = ormone stimolante le cellule interstiziali); della terza gonadotropina non si hanno notizie: molti studiosi ritengono che la prolattina nell'uomo non abbia alcun ufficio.

Nella pars intermedia dell'i. è stata confermata la produzione di ormone melanoforo, e cioè dell'ormone che regola l'attività dei melanoblasti e la formazione di melanina nella cute e nei tessuti pigmentati (coroide, iride, ecc.).

Per quanto concerne l'ipofisi posteriore si è ormai avuta piena conferma sperimentale dei suoi stretti legami anatomo-funzionali con il diencefalo già postulati nel passato; oggi si parla di "neurosecreti", e cioè di particolari sostanze fornite di singolari caratteristiche istochimiche, e reperibili nel contesto dell'i. posteriore e nel liquido cefalorachidiano. Secondo accreditate ipotesi si ritiene che gli ormoni rinvenuti nella ipofisi posteriore abbiano in realtà origine nei centri diencefalici e migrino successivamente nel lobo nervoso della ghiandola (v. anche endocrinologia, in questa App.).

Vedi anche
tirotropina Ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tirotropo, tireostimulina ecc.), contrassegnato con il simbolo TSH (thyroid stimulating hormone). È una glicoproteina a basso peso molecolare (30.000 ca.), solubile in acqua e non nei solventi organici, rapidamente ... surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto a forma di berretto frigio, appiattito in senso antero-posteriore. È avvolto dalla fascia renale, che contribuisce ... somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, la cui prevalente attività, esercitata indirettamente attraverso la sintesi della somatomedina, consiste nel promuovere ... tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. 1. Anatomia La tiroide si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da un istmo dal quale spesso ha origine un’appendice di forma conica (piramide di Lalouette o appendice ...
Tag
  • LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
  • SOMATOTROPINA
  • TIREOTROPINA
  • CORPO LUTEO
  • PARATIROIDI
Altri risultati per IPOFISI
  • ipofisi
    Enciclopedia on line
    In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico e funzionale, tre porzioni o lobi, di cui uno anteriore, uno intermedio e uno posteriore (neuroipofisi). ...
  • ipofisi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo – cui è unita mediante un peduncolo (peduncolo ipofisario) – all’interno di una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica. I. faringea: piccola formazione ghiandolare, situata nello spessore della mucosa della volta faringea ...
  • ormone ipofisario
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione e del metabolismo. Essi vengono distinti in tre gruppi: ormoni somatotropi, ormoni glicoproteici, e ormoni derivanti ...
  • Ipofisi
    Universo del Corpo (2000)
    Patrizia Vernole L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa superiormente da un setto della dura madre, che è attraversato solamente dal peduncolo ipofisario il quale ...
  • IPOFISI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 485) Ettore CUBONI Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente finora (1948) descritti, si ritengono sicuramente dimostrati i seguenti: a) Ormoni del lobo anteriore: ...
  • IPOFISI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto della primitiva cavità boccale si forma un'estroflessione dell'epitelio (tasca di Ratke), che, successivamente, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ipòfiṡi
ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
tùbero-ipofiṡàrio
tubero-ipofisario tùbero-ipofiṡàrio agg. – In medicina, relativo al tuber cinereum e all’ipofisi: lesioni, connessioni tubero-ipofisarie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali