• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipoglicemizzante

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ipoglicemizzante


Farmaco o azione che provoca diminuzione della glicemia. Spiccata azione i. hanno l’insulina e i prodotti antidiabetici per uso orale. Questi ultimi appartengono fondamentalmente a due gruppi chimici: quello delle solfoniluree e quello delle biguanidi (N-fenetildiguanide cloridrato e N,N-dimetilguanilguanidina). L’impiego di questi prodotti i. ha trovato larga applicazione nella terapia del diabete non insulinodipendente in sostituzione dell’insulina o, talora, in associazione con essa. Mentre quest’ultima rappresenta ancora il rimedio di elezione per le forme insulinodipendenti, i prodotti i. per uso orale sono soprattutto indicati nelle forme non gravi insorgenti nell’età media, presenile e senile. Gli i. comprendono attualmente (2009) anche farmaci che agiscono sulla glicemia post prandiale (inibitori delle alfa-glicosidasi) riducendo l’assorbimento dei carboidrati, i glinidi (secretagoghi non solfanilureici), che stimolano la secrezione di insulina in modo rapido e con breve durata d’azione, i glitazoni (tiazoledinedioni), che agiscono migliorando la resistenza periferica all’insulina.

Vedi anche
farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... glicemia Il contenuto in glucosio del sangue. Normalmente nell’individuo digiuno da circa 12 ore questo risulta compreso tra 70 e 95 mg/100 ml di sangue, se determinato con metodi enzimatici specifici. La glicemia può, in condizioni morbose, presentare significative variazioni, sia in aumento (iperglicemia), ... biguanide Nome dato al composto chimico H2NC(NH)NHC(NH)NH2 e ad alcuni suoi derivati. In medicina sono usate soprattutto la fenetil-biguanide e la dimetil-biguanide nel trattamento del diabete mellito. Somministrate per bocca, le biguanide stimolano la combustione anaerobica del glicosio a livello dei tessuti ... sulfamidici Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau e collaboratori. Per quanto tale termine sia tuttora usato prevalentemente per contrassegnare ...
Vocabolario
ipoġlicemiżżante
ipoglicemizzante ipoġlicemiżżante agg. [der. di ipoglicemia, con terminazione participiale]. – Nel linguaggio medico, di farmaco (insulina e soprattutto gli antidiabetici per uso orale) o di azione che provoca diminuzione della glicemia....
solfonilurèa
solfonilurea solfonilurèa s. f. [comp. di solfonile) e urea]. – In farmacia, gruppo di composti, alcuni dei quali sono dotati di azione ipoglicemizzante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali