• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOIDROSI

di Antonio Gasbarrini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOIDROSI (dal gr. ὑπό "sotto" e ἱδρώς "sudore")

Antonio Gasbarrini

Diminuzione più o meno cospicua della secrezione sudorale. Può essere manifestazione fisiologica in certi individui, che abitualmente, per disposizione congenita speciale, sudano poco. Ma può essere patologica, e s'osserva in quelle stesse condizioni che possono valere a provocare l'anidrosi, della quale però è molto più frequente. Così si distingue un'ipoidrosi generale primitiva da cause tossiche (belladonna, botulismo), endocriniche (mixedema, diabete, ecc.), e un'ipoidrosi generale secondaria, quale s'osserva spesso nelle malattie cutanee diffuse (eczema e psoriasi generali, eritrodermia, ittiosi, ecc.). L'ipoidrosi circoscritta è più frequente, e generalmente secondaria a malattie nervose. È frequente nelle affezioni dei nervi periferici, e specie del simpatico, nei quali casi assume una distribuzione diversa, secondo la sede della lesione. Nell'eczema circoscritto, nella sclerodermia, ecc. le superficie cutanee colpite sono ipoidrotiche. Il meccanismo patogenetico è uguale a quello delle anidrosi: o diminuzione degli stimoli eccito-secretori nervosi, o rarefazione degli elementi secernenti per atrofia (dermatosi).

Vocabolario
ipoidròṡi
ipoidrosi ipoidròṡi s. f. [comp. di ipo- e -idrosi (per il sign. 1), idro- (per il sign. 2)]. – 1. In medicina, la scarsa secrezione di sudore, che può essere circoscritta, per lo più secondaria a malattie nervose o cutanee, oppure generalizzata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali