• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipoparatiroidismo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ipoparatiroidismo


Insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi. Espressione clinica dell’i. è la tetania: la diminuzione della secrezione di paratormone comporta una minore escrezione urinaria di fosforo e quindi un aumento di questo nel sangue; come conseguenza diretta di quest’ultimo evento diminuisce anche il tasso ematico del calcio. L’ipocalcemia è responsabile della spasmofilia che può concretarsi anche in crisi tetaniche.

Inquadramento patogenetico

Nell’uomo, la funzione delle paratiroidi è quella di stabilizzare la concentrazione dello ione calcio sia nel plasma sia in altri liquidi biologici dell’interstizio. Questo si verifica grazie alla sintesi e alla secrezione del paratormone. La chirurgia sperimentale ha permesso di stabilire le conseguenze dell’asportazione di tutte o di alcune delle paratiroidi (paratiroidectomia totale e parziale): la prima ha conseguenze più o meno rapidamente letali (la morte sopravviene per spasmi dei muscoli laringei e toracici), mentre l’asportazione incompleta provoca la comparsa di quadri più o meno gravi di ipoparatioridisimo. Una condizione rara è l’i. idiopatico, nel quale le ghiandole paratiroidi sono assenti o atrofiche. Può presentarsi sporadicamente o come condizione ereditaria. L’assenza delle paratiroidi è talvolta associata all’aplasia timica o a malformazioni derivate dagli archi branchiali.

Vedi anche
ipocalcemia Abnorme diminuzione del contenuto in calcio del sangue (normalmente di circa 10 mg per 100 cm3 di siero). Può essere presente in molteplici stati morbosi: ipoparatiroidismo, rachitismo, ipocalcemia del neonato o del lattante, insufficienza renale, affezioni dell’apparato digerente, diete carenti di calcio ... tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la tetania latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste solo una condizione di ipereccitabilità neuro-muscolare agli stimoli meccanici ed elettrici, che ... vitiligine In dermatologia, alterazione cutanea (nome scientifico Chloasma album), caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo; si manifesta con chiazze di numero, forma e grandezza assai variabili, in corrispondenza delle quali manca la normale colorazione cutanea. ... paratiroide Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo dei minerali e in particolare del calcio e del fosforo. In relazione alla loro posizione le paratiroide ...
Altri risultati per ipoparatiroidismo
  • ipoparatiroidismo
    Enciclopedia on line
    Insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi. Espressione clinica dell’i. sono l’ipocalcemia e l’iperfosfatemia, con conseguente spasmofilia fino alla tetania cronica.
  • IPOPARATIROIDISMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Nicola Pende L'insufficienza parziale delle ghiandole paratiroidi sta a fondamento di sindromi cliniche ricordanti quelle legate agli stati paratireoprivi; la tetania attenuata, la tetania latente, gli stati d'ipereccitabilità neuromuscolare. Queste, come le sindromi gravi dell'aparatiroidismo, sarebbero, ...
Vocabolario
ipoparatiroidismo
ipoparatiroidismo s. m. [comp. di ipo- e paratiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi, che si riscontra nella spasmofilia.
ipofosfatùria
ipofosfaturia ipofosfatùria s. f. [comp. di ipo- e fosfaturia]. – In medicina, ridotta eliminazione urinaria di fosfati, osservabile nel rachitismo, nell’osteomalacia, nell’ipoparatiroidismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali