• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPORCHEMA

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPORCHEMA (ὑπόρχημα, hyporchēma)

Angelo Taccone

L'iporchema fu per eccellenza il canto corale accompagnato dalla danza (ὀρχέομαι "danzo"). Ebbe origine cretese: primo a comporre iporchemi sarebbe stato il cretese Taleta, l'autore della seconda catastasi musicale in Sparta, e subito dopo di lui avrebbero coltivato quella forma due poeti della sua scuola, Senodamo di Citera e Senocrito di Locri Epizefiria. In origine l'iporchema andò congiunto col culto d'Apollo. Più tardi anche l'indole di esso, come quella delle altre forme di melica corale, si andò alterando. Ai tempi di Pratina troviamo il primo grado dell'inquinazione: il più cospicuo avanzo che di lui possediamo è un iporchema che celebrava Atena di Itome in Beozia. E Pindaro ci mostra l'umanizzazione di questa specie melica, esaltando in un frammento Gerone di Siracusa.

Non sempre agevole agli stessi critici antichi riuscì la distinzione fra peana e iporchema: cosa del resto non difficile a comprendersi, ove si consideri che, almeno nei primi tempi, entrambe le specie esaltavano la stessa divinità, Apollo. In generale tuttavia la danza che accompagnava il peana era assai più solenne dell'altra. La danza iporchematica era spesso mimetica; non sempre era eseguita da tutti i componenti del coro. Il coro dell'iporchema poteva constare tanto di uomini quanto di fanciulli o di fanciulle o d'individui d'ambo i sessi. L'accompagnamento musicale venne fatto dapprima con la cetra, più tardi col flauto e anche con entrambi gli strumenti. Il metro preferito fu il cretico insieme con le forme peoniche: Pindaro fece uso dei logaedi: i solenni dattilo-epitriti non s'incontrano nell'iporchema, ed è naturale. La divisione in triadi, anche se non del tutto esclusa, non vi si usò abitualmente.

Con lo svolgersi del dramma sembra che l'iporchema abbia cessato di esistere a sé: l'ultimo poeta di cui sappiamo che componesse iporchemi è Bacchilide. Nel dramma satiresco l'iporchema fu più frequente che non nella tragedia e nella commedia. Gran pregio ebbero presso gli antichi gl'iporchemi di Simonide e di Bacchilide.

Bibl.: E. Diehl, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, i, col. 338 segg.; Schmid-Stählin, Geschichte der griech. Literatur, I, Monaco 1930, p. 334 segg.; A. Taccone, Melica Greca, Torino 1904, p. 29 segg.; H. W. Smyth, Greek Melic Poets, 2ª ed., Londra 1906, p. lxix segg.; H. Walther, Commentatio de Graecorum hyporchematis, Bochum 1874.

Vedi anche
Talèta Talèta (gr. Θαλήτας). - Poeta e musico di Gortina, nell'isola di Creta (sec. 7º a. C.). Secondo la tradizione fu il primo a comporre iporchemi e inventò il metro peone. Con Senodamo, Senocrito, Polimnesto e Sacada avrebbe organizzato a Sparta le Gimnopedie (665 a. C.) introducendovi canti corali cretesi ... peana Forma lirica greca, di tradizione micenea, in onore di Apollo, il cui nome derivava dal ritornello ἰὴ Παιάν, rivolto ad Apollo «salvatore». In seguito si realizzarono peana anche per altre divinità e infine, alterandosi l’antico carattere religioso, si composero peana per uomini illustri. Pindaro compose ... Bacchìlide Bacchìlide (gr. Βακχυλίδης, lat. Bacchylĭdes). - Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isola di Ceo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di Bacchilide epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali. Vita. Nipote di Simonide, lo seguì nelle ... Alcmane (gr. ᾿Αλκμάν, lat. Alcman -anis). - Poeta lirico greco (fine del sec. 7º a. C.); originario, sembra, di Sardi (in Lidia), visse a Sparta dove continuò una tradizione poetica iniziatavi da Taleta e Terpandro. È il più antico autore di "lirica corale", di cui ci restino frammenti (poco più di un centinaio): ...
Altri risultati per IPORCHEMA
  • iporchema
    Enciclopedia on line
    Forma della poesia melica greca (ὑπόϱχημα) consistente in un canto corale accompagnato dalla danza, connesso con il culto di Apollo; ebbe poi carattere vivace con danze mimiche e celebrò divinità o uomini insigni. L’i. era accompagnato sia dalla cetra sia dal flauto. Il metro proprio era il cretico. ...
Vocabolario
iporchèma
iporchema iporchèma (alla greca ipòrchema) s. m. [dal gr. ὑπόρχημα] (pl. -i). – Nella letteratura greca antica, forma della poesia melica consistente in un canto corale in metri cretici, accompagnato dalla musica della cetra e del flauto...
iporchemàtico
iporchematico iporchemàtico agg. [dal gr. ὑπορχηματικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’iporchema, o che è proprio degli iporchemi: poesia i., canti i.; per estens., di componimento in genere destinato a essere cantato con accompagnamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali