• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipostasi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

ipostasi


Dal lat. tardo hypostasis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare». Termine dalla cui originaria forma greca, ὑπόστασις, derivano diversi calchi semantici in latino: substantia, o subsistentia, o suppositum, che in filosofia indica ciò che resta fermo dietro il fluire fenomenico, quindi la sostanza (οὐσία), la natura (φύσις) da cui sgorgano le proprietà d’una cosa; o anche, soprattutto nel linguaggio teologico, colui che ha esistenza, cioè persona. Nella filosofia greca, il neoplatonismo usa il termine i. per indicare le tre supreme nature (l’Uno, l’intelletto, l’anima); il termine entrò presto nel linguaggio dei padri della Chiesa a indicare le persone della Trinità oppure anche la natura divina. Proprio questa ambivalenza del termine i. rese però necessario un chiarimento del suo valore, ché altrimenti, parlando di tre i., nella Trinità, si potevano intendere come tre nature o, parlando di una i., si rischiava di negare la Trinità stessa sopprimendo le persone nell’unità della natura. Le polemiche attorno al termine i. furono lunghe e complesse e se il Concilio di Alessandria (362) lasciava ancora la libertà di parlare di una o tre i. nella Trinità (appunto per l’ambivalenza del termine che nel primo caso poteva indicare la natura, nel secondo le persone), le successive polemiche trinitarie resero necessaria un’univoca formulazione del dogma adoperando il termine i. come sinonimo di persona e indicando la natura con οὐσία (o φύσις): così, pochi decenni dopo quel concilio, è già acquisita all’ortodossia – soprattutto per l’influenza dei padri cappadoci – la formula, da tempo accreditata nella teologia greca: μία οὐσία, τρῖς ὑποστάσεις «una substantia, tres personae», formula che ebbe nel 382 il riconoscimento ufficiale da Roma, che definiva così l’equivalenza d’i. e persona. Anche nelle polemiche cristologiche molto si discusse sul valore del termine i.: se infatti si riteneva equivalente a natura, si doveva parlare di due i. in Cristo; se equivalente a persona, di una sola i.; e si finì anche qui per ritenere il termine come sinonimo di persona, dicendo che in Cristo vi sono due nature (οὐσίαι o φύσεις) e una persona (ὑπόστασις). Il Concilio di Calcedonia (451) definì appunto in questo senso l’equivalenza di i. e persona nella formulazione del dogma cristologico, uniformando così la terminologia cristologica a quella trinitaria.

Vedi anche
logos Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico. ● Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto razionale della verità, logos è la ragione che determina il mondo e la legge in cui essa si esprime ... Plotino (gr. Πλωτῖνος, lat. Plotinus). - Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. Plotino è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti da Porfirio. Plotino riprende le formulazioni più tarde del pensiero ... Quinto Settimio Florente Tertulliano (lat. Quintus Septimius Florens Tertullianus). - Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei più grandi scrittori della letteratura latina, nella ... noùs noùs (dal gr. "intelletto") Nella terminologia filosofica, intelletto, mente, ragione. Anassagora chiamò nous la divina ragione universale ordinatrice del mondo a partire dal caos.
Altri risultati per ipostasi
  • ipostasi
    Enciclopedia on line
    Medicina Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico della cute o anche di organi interni, e talora anche in vita, nei casi di grave collasso circolatorio. ...
  • ipostasi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ipòstasi [Der. del gr. hypóstasis "ciò che sta sotto, sostanza", comp. di hypo- "sotto" e stásis "lo stare", lat. substantia] [FAF] Ciò che resta immutabile dietro il fluire fenomenico e da cui derivano le proprietà intrinseche di un ente. ◆ [BFS] Estensiv., nella genetica è la repressione della manifestazione ...
  • IPOSTASI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (gr. ὑπόστασις, da ὑπό "sotto" e ἵστημι "sto") Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Nicola TURCHI Dal punto di vista etimologico, questo termine coincide pienamente con substantia, che la tarda latinità coniò per esprimere il concetto della realtà esistente, e indipendente nella sua esistenza individuata. ...
Vocabolario
ipòstaṡi²
ipostasi2 ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella sdrucciola, è dovuta al senso della...
ipòstaṡi¹
ipostasi1 ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il fluire dei fenomeni transeunti. Nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali