• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOTESI

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOTESI

Guido CALOGERO

Il termine greco ὑπόϑεσις ("supposizione", da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo") entrò nel linguaggio filosofico con Platone, che talora designò con quel nome le idee, dal punto di vista onde esse (eredi dei concetti posti e negati, nei dubbiosi tentativi di spiegar con essi l'empirico, dal metodo socratico) si ponevano come premesse ideali della possibile interpretazione teorica del mondo: giustificando così, ma solo fino a un certo segno, le concezioni di qualche moderno critico (per es., Paul Natorp), che da quell'uso terminologico dedusse la risolubilità dell'idealismo platonico in semplice metodologia dell'ipotesi per la ricerca speculativa. Di fatto, le idee platoniche erano ipotesi piuttosto nel duplice senso che ciascuna di esse era premessa per tutte quelle che logicamente la presupponevano, e che presupponeva essa stessa, a sua volta, altre premesse; come è chiaro anche dall'attributo di ἀνυπόϑετος ("incondizionata", "che non ha bisogno né di essere presupposta, né di presupposti") spettante all'idea suprema. E si vede quindi come da tale significato platonico del termine discendesse quello aristotelico, riferito alla "presupposizione" logica che le premesse costituivano, nel ragionamento sillogistico, rispetto alla conclusione: al platonico ἀνυπόϑετον venendo quindi a corrispondere quelle "premesse immediate" (προτάσεις ἄμεσολ) che dell'apodissi segnavano il primo principio.

Ma la particolare importanza del termine ipotesi è tutta moderna, e collegata con il grande sviluppo della scienza sperimentale della natura verificatosi dal Rinascimento in poi. Sulle prime l'ipotesi fu, di fronte al nuovo ideale dell'accertamento empirico, oggetto piuttosto di dispregio che di valutazione: di qui, per es., il newtoniano hypotheses non fingo. Ma più tardi (non senza influsso dell'uso che del termine fece il Kant, il quale si valse anche di esso per designare l'asserzione di quelle verità che, pur non essendo propriamente conoscibili in sede di ragion teoretica, dovevano tuttavia essere affermate per l'interesse pratico o estetico-teleologico della ragione stessa) esso tornò in onore, e finì per designare tipicamente ogni tentativo di spiegazione naturalistica dell'accadere, e cioè ogni formulazione di legge, in sé non ancora sperimentata o sperimentabile, ma tale da render ragione di altri fatti sperimentali e non altrimenti collegabili in unico contesto causale. In questo senso, la costruzione dell'ipotesi scientifica non esula metodologicamente dal campo della scienza naturalistica, non rappresentando che un'anticipazione di esperienze possibili, la quale si presume utile per l'orientamento dell'ulteriore ricerca, e tanto migliore si ritiene quanto più semplice, probabile e prossimo appaia il suo accertamento sperimentale.

Un senso particolare ha, infine, il termine ipotesi nella nomenclatura logica, in quanto in essa si parla di giudizî ipotetici e di sillogismi ipotetici. I primi sono quelli in cui l'esistenza di un dato soggetto, o la sua predicabilità con un dato attributo, è fatta dipendere dall'esistenza di un altro soggetto o dalla sua predicabilità con un altro attributo ("se S è, P è"; "se S è P, X è Y"); i secondi, i sillogismi in vario modo costituiti di giudizî ipotetici. Tanto gli uni quanto gli altri (che si contrappongono così ai categorici, in cui l'asserzione dell'esistenza o del nesso predicativo è incondizionata: donde il passaggio dell'ipoteticità e della categoricità anche nella tavola kantiana delle categorie) hanno la loro origine in quella logica dei primi peripatetici e degli stoici, con cui s'inizia la decadenza della sillogistica aristotelica (cfr. per ciò logica). Per le varie forme dei sillogismi ipotetici v. sillogistica.

Vedi anche
esperimento diritto esperimento giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione della situazione di fatto e la ripetizione ... forma botanica forma biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle forma biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali ... razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ...
Altri risultati per IPOTESI
  • ipotesi
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    ipotesi in logica, enunciato che viene assunto per indagarne le conseguenze, a prescindere dalla sua eventuale verità fattuale: nelle dimostrazioni per assurdo, per esempio, si assume come ipotesi la negazione dell’enunciato che si vuole dimostrare per ricavarne una contraddizione. In matematica, si ...
  • ipotesi
    Enciclopedia on line
    Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un fatto o di una serie di fatti, noti o comunque che si ritengono ...
  • ipotesi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. tardo hypothasis, gr. ὑπόϑεσις, da ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’it. «supposizione». La filosofia antica considerava una forma inferiore di conoscenza quella enunciata in ipotesi. Concependo la ricerca scientifica come volta all’acquisizione ...
  • ipotesi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ipòtesi [Der. del lat. hypothesis, dal gr. hypóthesis che è da hypotìthemi "porre sotto"] [FAF] Congettura su una categoria di fatti sperimentali; spesso costituisce una prima formulazione della legge che governa tale categoria, allo scopo di orientare successive ricerche sperimentali o fisico-matematiche ...
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali