• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipotonia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ipotonia


Diminuzione del tono muscolare, cioè della resistenza alla mobilizzazione passiva e allo stiramento di un muscolo rilasciato, e dell’attivazione (intermittente o costante) dei muscoli del tronco e di quelli prossimali degli arti, per il mantenimento della postura. L’i. può essere causata da: danni dell’SNC (sofferenza durante il parto e sindromi malformative, malattie del cervelletto), danni del midollo spinale (traumi, poliomielite), malattie dei nervi periferici (neuropatie, miastenia) e infine malattie muscolari (distrofia). Esistono forme particolari di i., con eccessiva lassità dei legamenti, come la sindrome di Marfan e quella di Elhers-Danlos. Dopo un accurato esame obiettivo neurologico, le cause di i. vanno cercate con l’ausilio di analisi chimiche degli enzimi muscolari, biopsie del muscolo, EMG, EEG. La valutazione del tono muscolare del lattante e del bambino richiede particolari test nell’esame obiettivo neurologico: per es., si solleva il lattante prono e, se vi è i., testa e arti ciondolano; quando il bambino viene scosso ha ampi movimenti degli arti ‘a battito d’ali’; la postura del lattante ipotonico è ‘a rana’ e con mobilità eccessiva di anche e caviglie. I neonati con i. hanno spesso altri deficit motori: per es., nell’atrofia muscolare spinale si accompagna areflessia. Il bambino ipotonico con difetti delle vie motorie ha solitamente gambe estese o ruotate all’interno, flessione dorsale del piede e delle dita, scarsa motilità spontanea. Nell’ambito delle patologie ipotoniche pediatriche, si ricorda l’i. assiale, limitata alla muscolatura della colonna vertebrale e dei cingoli, escludente gli arti (che anzi spesso sono ipertonici): è tipica di alcuni difetti congeniti del metabolismo e di alcune paralisi cerebrali postnatali. Nella sindrome di Lowe (malattia congenita trasmissibile legata al cromosoma X), l’i. causa problemi nella postura della testa e nell’alimentazione (in seguito alla difficoltà di succhiare), lo sviluppo motorio (spec. l’apprendimento della deambulazione) è in genere molto ritardato; in questi soggetti dall’infanzia all’adolescenza l’i. dei muscoli dorsali favorisce lo sviluppo di scoliosi, quella degli addominali ernie e laparocele. Nelle lesioni acquisite del cervelletto l’i. è più evidente nelle lesioni acute rispetto a quelle croniche: in quelle recenti si notano, per questo motivo, anche asimmetrie posturali, l’estensione passiva del collo e la flessione delle ginocchia.

Vedi anche
ernia botanica   Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi ... convulsione Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le convulsione sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche per contrazioni muscolari persistenti, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano, ... cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i cromosoma sono le strutture essenziali ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei muscolo di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. 1. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno ...
Vocabolario
ipotonìa
ipotonia ipotonìa s. f. [comp. di ipo- e -tonia]. – In medicina: 1. Abnorme diminuzione del tono di un muscolo o di un organo contenente fibre muscolari (esofago, stomaco, intestino, ureteri, arterie, ecc.), o anche del globo oculare (per...
ipotònico
ipotonico ipotònico agg. [der. di ipotonia; nel sign. 2, comp. di ipo- e -tonico] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che presenta ipotonia: muscolatura i.; colecisti ipotonica. 2. In chimica, soluzione i., quella che, rispetto ad altra soluzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali