• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ippocrate

di Gilberto Corbellini - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Ippocrate

Gilberto Corbellini

Medico greco (Isola di Coo, 460 a.C. ca. - 370 a.C. ca.). Discendente di una famiglia di medici asclepiadi (I. stesso sosteneva di essere il 17° discendente di Asclepio), si dedicò alla pratica e all’insegnamento della medicina. Fu il fondatore della medicina scientifica in Grecia, dove operò dopo aver compiuto viaggi in Tessaglia, Propontide e probabilmente anche in Libia, Egitto e Scizia. Fu celeberrimo nella sua epoca, secondo quanto testimoniano sia Platone sia Aristotele. Il Corpus hippocraticum, che racchiude in sé la dottrina ippocratica e il famoso Giuramento, è costituito da cinquantatre opere divise in settantadue libri, un tempo tutte erroneamente ascritte a I.; esse invece, per la maggior parte composte tra gli ultimi decenni del 5° e i primi del 4° sec. a.C., furono redatte da numerosi altri autori, difficilmente identificabili. Fra i libri più studiati nel corso dei secoli, si ricordano gli Aforismi. Con I. la medicina divenne allo stesso tempo scienza e arte, basata sul ragionamento e sull’esperienza. La tradizione ippocratica costituì per secoli, sia da un punto di vista medico che deontologico, un modello di riferimento.

L’organismo come sistema unitario

Nella concezione medica ippocratica, attraverso la ripresa del concetto peculiarmente greco di physis, ossia dell’insieme delle proprietà che definiscono ogni cosa nel suo essere e nel suo agire, il corpo e lo spirito formano nell’uomo un’unità inscindibile e la malattia, anche se diversa nelle sue manifestazioni a seconda dell’organo interessato, è però considerata unica nella sua essenza. Così la tradizione ippocratica mette al centro non la manifestazione patologica locale, bensì l’intero organismo, considerato come unità, e non insieme di organi.

La dottrina degli umori

La dottrina umorale sta alla base della biologia e della patologia ippocratiche e sempre su di essa si basano i concetti di salute e malattia. Essa contraddistingue quattro umori: sangue, flegma, bile gialla e bile nera. Il primo proviene dal cuore, il secondo dal cervello, il terzo dal fegato e il quarto dalla milza. Se la salute è identificata con il perfetto equilibrio degli umori, la malattia invece con il loro squilibrio e la presenza insufficiente o eccessiva di uno dei quattro principi. L’alterazione della combinazione degli umori è ascritta a fattori legati alle ‘intemperie’, quali la dieta, i miasmi, le stagioni e il clima. Scopo della terapia quindi, è ristabilire l’equilibrio andato perso. A tal fine la scuola ippocratica afferma che il corpo ha in sé i mezzi per guarire, che «la natura è il medico delle malattie» e che il medico quindi non deve fare altro che assecondarne la vis medicatrix, aiutando il corpo a espellere l’umore sovrabbondante e corrotto.

Vedi anche
atrabile Nella medicina ippocratica, uno dei quattro umori dell’uomo (➔ umore). Coo (gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose e cristalline, presenta una catena a S lungo la costa, che culmina nel Monte Dicheo (847 m), ... aforisma (o aforismo) Definizione che riassume il risultato di precedenti osservazioni. Il primo più noto autore di aforisma fu Ippocrate: Aforismi è intitolata l’opera più importante della scuola ippocratica e con questo termine si indicò nel Medioevo lo studio e la pratica della medicina. La tradizione letteraria ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Tag
  • CORPUS HIPPOCRATICUM
  • ARISTOTELE
  • PROPONTIDE
  • TESSAGLIA
  • MEDICINA
Altri risultati per Ippocrate
  • Ippocrate
    Dizionario di filosofia (2009)
    Medico e filosofo (n. Isola di Coo, 460 ca m. 370 ca. a.C.). È uno dei padri della medicina. Contribuì a trasformare l’arte medica antica in una scienza basata sull’osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni. Il Corpus hippocraticum Sono poche le notizie certe sulla sua vita, che è avvolta ...
  • Ippòcrate
    Enciclopedia on line
    Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso della sua epoca e, secondo quella di una tradizione che culmina in Galeno, ...
  • Ippocrate
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Uno dei padri della medicina Medico vissuto nell'antica Grecia, Ippocrate contribuì a trasformare la medicina in una scienza basata sull'osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni. Il suo insegnamento fu il fondamento della scienza medica sino al Settecento, e ancora oggi ...
  • Ippocrate
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ipocràs; Ipocrate) Enzo Volpini Medico greco, nato nell'isola di Cos nel 460/459 a.C. e morto in tarda età a Larissa. Il suo nome è legato a una raccolta di circa sessanta opere, stilisticamente e dottrinalmente eterogenee, il cosiddetto Corpus hippocraticum, ove figurano, accanto a scritti dello ...
  • IPPOCRATE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (‛Ιπποκράτης; Hippocrătes) Arturo Castiglioni Medico, nato nel 460 o 459 a. C. nell'isola di Coo, figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete, nipote del medico Ippocrate figlio di Gnosidico, che viene indicato dagli storici con il nome d'Ippocrate I, morto a Larissa in Tessaglia in un anno il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
atrabiliare
atrabiliare agg. [der. di atrabile]. – Nella terminologia medica derivata da Ippocrate, tendente alla malinconia: temperamento atrabiliare.
eucraṡìa
eucrasia eucraṡìa s. f. [dal gr. εὐκρασία «buona mescolanza», comp. di εὖ «bene1» e tema di κεράννυμι «mescolare»]. – Termine che, nella antica medicina greca (Ippocrate e Galeno), indicava la giusta mescolanza degli umori nell’organismo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali