• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ippocrate

di Enzo Volpini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ippocrate (Ipocràs; Ipocrate)

Enzo Volpini

Medico greco, nato nell'isola di Cos nel 460/459 a.C. e morto in tarda età a Larissa. Il suo nome è legato a una raccolta di circa sessanta opere, stilisticamente e dottrinalmente eterogenee, il cosiddetto Corpus hippocraticum, ove figurano, accanto a scritti dello stesso I., testi provenienti da scuole mediche diverse e talora opposte.

D'indirizzo eminentemente biologico, la medicina ippocratica riposa sulla fondamentale dottrina poi detta della patologia umorale, secondo cui la salute è il risultato del " contemperamento " (κρᾶσις) o perfetto equilibrio dei quattro umori (sangue, flemma, bile nera, bile gialla), mentre la malattia consegue a una disarmonia o discrasia umorale determinata, oltre che dalle condizioni ambientali e climatiche, dal regime e dal modo di vita degl'individui. Alla vis medicatrix naturae rimane comunque affidato il compito di ristabilire l'infranto equilibrio, mediante il calore insito nell'uomo e la conseguente " cozione " (πέψις) ed espulsione degli umori malati.

Sommo lo chiama D. nella Commedia e lo dice venuto al mondo per la salute degli uomini (quel sommo Ipocràte che natura / a li animali fè ch'ell'ha più cari, in Pg XXIX 137); " quasi dicat: natura providit saluti hominum de auxilio medicorum, propter quem omnia facta sunt " (Benvenuto). I. figura anche tra i medici abitatori del Limbo in If IV 143 Ipocràte, Avicenna e Galïeno; e la sua opera maggiore, li Aphorismi d'Ipocràs, è menzionata da D. in Cv I VIII 5. La venerazione così attestata da D. s'iscrive in una tradizione che, già fiorente ai tempi di Aristotele, si protrasse sino alla fine del Settecento e che vedeva nel fondatore della scuola di Cos il padre della medicina. Isidoro di Siviglia, per limitarci a un nome illustre, accomunandolo ad Apollo ed Esculapio tra gl'instauratori della medicina, ne faceva il padre della scuola " Logica, id est rationalis " (Etym. IV IV 1). E D. usa il termine amforismi per designare gli studi di medicina (Pd XI 4).

Grande fu la fortuna d'I. nel primo Medioevo, tale da tenere " nell'ombra la molteplice e multiforme produzione scientifica del suo grande continuatore " Galeno (A. Beccaria, I codici di medicina del periodo presalernitano, Roma 1956, 35). Tra il V e il VI secolo circolano in traduzione latina il De Aere, aquis et locis e il Prognosticon, al sec. VI risalgono le versioni del De Victus ratione, del De Septimanis e degli Aforismi, al sec. VII infine quella del De Mulierum affectibus. Ma una prova ulteriore della rinomanza d'I. è offerta dalle numerose e anonime attribuzioni, quali il Liber interrogationis, il Liber ad Maecenatem, il Liber cyrurgiae, gli Indicia valitudinum, i Prognostica e le Epistole. Non minore prestigio godette tra gli orientali I., di cui Hunain ibn Ishäq (latinizzato in Ioannitius), fu il maggiore divulgatore in lingua araba. Nella seconda metà del sec. XII, Gerardo di Cremona e Marco di Toledo tradussero dall'arabo rispettivamente lo pseudo-ippocratico Liber Sapientiae e il De Aere, aquis et locis. Molto stimata fu anche la nuova versione degli Aforismi condotta da Burgundio Pisano sull'originale greco.

Bibl. - M. Schloessinger, in Jewish Encyclopaedia, VI, Londra 1904, 403; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, I, Stoccarda 1906; Carra De Vaux, Bukrat, in Encyclopédie de l'Islam, I, Londra 1912, 804; G. Sarton, Introduction of the history of science, I, Baltimora 1927, 96-102; C.H. Haskins, Studies in the history of mediaeval science, Cambridge 1927²; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, 135-138; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, New York 19646.

Vedi anche
Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ... Avicènna Avicènna (adattamento occid. dell'arabo Ibn Sīnā). - Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn ... Coo (gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose e cristalline, presenta una catena a S lungo la costa, che culmina nel Monte Dicheo (847 m), ... aforisma (o aforismo) Definizione che riassume il risultato di precedenti osservazioni. Il primo più noto autore di aforisma fu Ippocrate: Aforismi è intitolata l’opera più importante della scuola ippocratica e con questo termine si indicò nel Medioevo lo studio e la pratica della medicina. La tradizione letteraria ...
Tag
  • CORPUS HIPPOCRATICUM
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
  • GERARDO DI CREMONA
  • BURGUNDIO PISANO
  • ISOLA DI COS
Altri risultati per Ippocrate
  • Ippocrate
    Dizionario di Medicina (2010)
    Gilberto Corbellini Medico greco (Isola di Coo, 460 a.C. ca. - 370 a.C. ca.). Discendente di una famiglia di medici asclepiadi (I. stesso sosteneva di essere il 17° discendente di Asclepio), si dedicò alla pratica e all’insegnamento della medicina. Fu il fondatore della medicina scientifica in Grecia, ...
  • Ippocrate
    Dizionario di filosofia (2009)
    Medico e filosofo (n. Isola di Coo, 460 ca m. 370 ca. a.C.). È uno dei padri della medicina. Contribuì a trasformare l’arte medica antica in una scienza basata sull’osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni. Il Corpus hippocraticum Sono poche le notizie certe sulla sua vita, che è avvolta ...
  • Ippòcrate
    Enciclopedia on line
    Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso della sua epoca e, secondo quella di una tradizione che culmina in Galeno, ...
  • Ippocrate
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Uno dei padri della medicina Medico vissuto nell'antica Grecia, Ippocrate contribuì a trasformare la medicina in una scienza basata sull'osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni. Il suo insegnamento fu il fondamento della scienza medica sino al Settecento, e ancora oggi ...
  • IPPOCRATE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (‛Ιπποκράτης; Hippocrătes) Arturo Castiglioni Medico, nato nel 460 o 459 a. C. nell'isola di Coo, figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete, nipote del medico Ippocrate figlio di Gnosidico, che viene indicato dagli storici con il nome d'Ippocrate I, morto a Larissa in Tessaglia in un anno il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
atrabiliare
atrabiliare agg. [der. di atrabile]. – Nella terminologia medica derivata da Ippocrate, tendente alla malinconia: temperamento atrabiliare.
eucraṡìa
eucrasia eucraṡìa s. f. [dal gr. εὐκρασία «buona mescolanza», comp. di εὖ «bene1» e tema di κεράννυμι «mescolare»]. – Termine che, nella antica medicina greca (Ippocrate e Galeno), indicava la giusta mescolanza degli umori nell’organismo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali