• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPOCRATEACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPPOCRATEACEE (lat. scient. Hippocrateaceae)

Fabrizio Cortesi

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee a fiori piccoli, verdicci, monoclini, actinomorfi, pentameri: stami 3, raramente 5 di cui 2 o 3 sterili, carpelli 3 saldati, ciascuno con 2-molti ovuli bitegminati. Il frutto è una bacca o è secco con tre ali. Sono piante legnose, spesso rampicanti, con foglie opposte o sparse che hanno stipole piccole o ne mancano; vivono nei paesi tropicali. Il genere Hippocratea comprende 100 specie, ed è dedicato al padre della medicina, Ippocrate; anche il genere Salacia conta circa un centinaio di specie.

Vocabolario
ippocrateàcee
ippocrateacee ippocrateàcee s. f. pl. [lat. scient. Hippocrateaceae, dal nome del genere Hippocratea, der. di Hippocrătes (v. ippocràtico)]. – Famiglia di piante archiclamidee, legnose e generalmente rampicanti, tipiche dei paesi tropicali;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali