• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPOCRENE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPPOCRENE ("Ιππουκρήνη o ‛Ιπποκρήνη, Hippocrēne)

Angelo Taccone

Fonte sacra alle Muse sull'Elicona, fatta sprizzare dal cavallo Pegaso con un colpo di zampa. Era a venti stadî circa dal bosco delle Muse. Si narrava pure che in occasione della gara fra le Muse e le figlie di Piero sull'Elicona si fossero formati e sistemati il cielo e le stelle, il mare e i fiumi, e che l'Elicona prendesse a sollevarsi in un impeto di gioia fin verso il cielo, finché, per ordine di Posidone, il cavallo Pegaso ne avrebbe arrestato l'ascesa coi colpi del suo zoccolo sul vertice. Naturalmente, l'espressione "abbeverarsi alla fonte d'Ippocrene" (come a quella non lontana di Aganippe) venne a significare coltivar la poesia.

Tra le fantastiche narrazioni dei poeti in relazione con la fontana d'Ippocrene sono specialmente belle quella di Ennio in principio degli Annali e quella di Properzio, III, 3, 1 segg.

Vocabolario
pegaṡèo
pegaseo pegaṡèo agg. [dal lat. Pegasēus -a -um, gr. Πηγάσειος, der. del nome proprio Πήγασος «Pegaso»], letter. – 1. Che è proprio di Pegaso (v. pegaso) o a lui si riferisce: cavallo p., Pegaso stesso; la fonte p. (o il fonte p.), Ippocrene,...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali